RICERCA E RELAZIONI ISTITUZIONALI: A NEW DELHI IL SUMMIT TECNOLOGICO TRA ITALIA E INDIA CON LA PRESENZA DI UN RICERCATORE DELL’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SANT’ANNA

Calogero Oddo, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, è uno dei relatori dell’India-Italy Technology Summit, in programma a New Delhi il 29 e 30 ottobre e organizzato dall’Italia, dal Department of Science and Technology (DST) del Governo Indiano e dalla Confederation of Indian Industry (CII), in partenariato con MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, CONFINDUSTRIA e numerosi partner indiani.
Il summit rappresenta un importante snodo nei rapporti istituzionali tra India e Italia: l’obiettivo infatti è di rafforzare percorsi congiunti di crescita e di sviluppo economico attraverso la creazione di una piattaforma bilaterale per favorire le opportunità di cooperazione industriale e scientifica.
Al summit tecnologico è prevista la presenza di figure di spicco del mondo politico, industriale e accademico, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Italiano Giuseppe Conte e del Primo Ministro Indiano Narendra Modi.
Gli argomenti di interesse dell’iniziativa sono:
- ICT: AI, cyber security, data science Telecom & broadband, e.commerce, IC manufacturing, VLSI, IOT;
- Aerospace: satelliti, veicoli spaziali e servizi correlati industria aereonautica, sicurezza, aeroporti;
- Cleantech: efficienza energetica, energia pulita celle a combustibile, batterie di accumulo, energia a idrogeno;
- Renewables: risorse per l’energia rinnovabile;
- Healthcare: ospedali e infrastrutture, diagnostica, dispositivi medici health 4.0, nuove frontiere, genomica, robotica;
- Cultural heritage: tecnologie di conservazione e restauro, turismo musei e gallerie d’arte;
- Education: mobilità e scambi, riconoscimento qualifiche, tirocini e collaborazioni nella ricerca, rapporti università/industria e trasferimento tecnologico.
L'evento si articola in due giornate, durante le quali sono previsti seminari di approfondimento scientifico e tecnologico e sessioni dedicate al business, con presentazioni aziendali, incontri B2B e quattro “Tech Talk” presentati da personalità di rilievo e comprovata esperienza.
La relazione di Calogero Oddo, dal titolo "Artificial touch: from bionic hand prostheses to telepresence in healthcare 4.0", è in programma il giorno 29 ottobre e illustra i recenti sviluppi della ricerca scientifica e tecnologica sul tatto artificiale, che ha principale ambito di applicazione nelle neuroprotesi bioniche di arto, ed è anche una tecnologia abilitante per il co-lavoro tra persona e macchina nell’Industria 4.0 e per la teleoperazione nell’Ospedale 4.0.
“La qualità della ricerca italiana nelle scienze della vita e nella robotica - dichiara Oddo - si manifesta pienamente nella biorobotica, che unisce ricerca di frontiera e applicata, impatto industriale e risposta alle sfide sociali contemporanee, in primo luogo salute, cambiamenti demografici e benessere. In particolare, sono notevoli i progressi conseguiti all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, a Pisa, in Italia, nel settore delle protesi bioniche di arto, e le tecnologie sviluppate possono inoltre essere traslate anche verso applicazioni nell'Industria e nell'Ospedale 4.0.
L’India-Italy Technology Summit permetterà di consolidare le collaborazioni con l’India, che rappresenta un importante riferimento per le relazioni internazionali e per l’interscambio di studenti e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna”.