Sant'Anna Magazine
News
RICONOSCIMENTI: A RICERCATORE DELL’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SANT’ANNA IL PREMIO NAZIONALE ANGI DEDICATO AI GIOVANI INNOVATORI PER I RISULTATI OTTENUTI CON IL PROGETTO RISE

L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (Angi) ha assegnato il Premio nazionale Angi, categoria Industria & Robotica, a Stefano Mazzoleni, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, per i risultati scientifici ottenuti dal progetto RISE, nato dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica e il Centro di riabilitazione motoria Inail di Volterra. La cerimonia di premiazione è in programma a Roma venerdì 14 dicembre alle ore 9,00 presso la Camera dei Deputati.
L’iniziativa, che intende premiare gli innovatori italiani che si sono distinti per i loro progetti, ha il sostegno della Commissione Cultura del Parlamento europeo e dell’Intergruppo parlamentare Innovazione. RISE è uno dei progetti che si è distinto per il forte impatto innovativo e per i meriti nel campo della robotica riabilitativa: il progetto sviluppa infatti un dispositivo intelligente che permette a persone con deficit motorio di alzarsi in piedi e tornare in posizione eretta grazie a una sedia a rotelle robotica di ultima generazione che si comanda a distanza con una app e si ricarica come un cellulare. Grazie a tre interfacce meccaniche, femorali, addominali e tibiali, RISE si adatta alle caratteristiche fisiche di chi la utilizza: ha una base mobile formata da sei ruote e due meccanismi laterali che permettono di sollevarsi in posizione eretta senza rischi di cadute.
Stefano Mazzoleni è il responsabile scientifico e tecnico del progetto a cui stanno offrendo un contributo fondamentale anche Maria Chiara Carrozza, professoressa dell'Istituto di BioRobotica, e Massimo De Felice, presidente di INAIL. Il dispositivo robotico attualmente è in fase di validazione clinica presso il CRM INAIL a Volterra. La validazione clinica (e l’intero progetto) terminerà attorno alla fine del 2019.
ANGI ha deciso di premiare RISE perché è la dimostrazione dell’impatto sociale della robotica. Le persone infatti, oltre a rimettersi in piedi, potranno muoversi in autonomia, favorendo il loro reinserimento in ambito sociale e lavorativo.
Leggi anche:

Zakhor, ricorda: mercoledì 27 gennaio le tre università di Pisa unite per il “Giorno della Memoria”. Eventi virtuali contro ogni discriminazione, dal ricordo collettivo del passato all’assunzione di un nuovo ruolo civile, nella società presente e futura
Si intitola con un verbo ebraico all'imperativo, Zakhor, “Ricorda”, l'evento online che mercoledì 27 gennaio, a partire dalle ore 9.00,...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...