Seasonal School, corsi intensivi per studenti e studentesse di talento di tutto il mondo: dai modelli di business per tutelare la biodiversità alle innovazioni della rappresentanza politica, il programma per i primi mesi del 2024. Tutte le agevolazioni

Il programma delle Seasonal School previste da gennaio a marzo 2024 presenta una vasta offerta tematica. Le iscrizioni sono già aperte o aprono a breve: per BRI - Biodiversity and Business: from Research to Impact chiudono l’11 dicembre (lezioni in presenza dal 22 al 26 gennaio); per la quarta edizione di Cibo, sostenibilità e diritti il 12 dicembre (lezioni in presenza dal 29 gennaio al 2 febbraio); per Management of Innovation and Common Good, il 13 dicembre (lezioni in presenza dal 5 al 9 febbraio); per la seconda edizione AgriDev - Climate resilient, biodiversity-based agriculture for sustainable development il 10 gennaio (lezioni in presenza dal 12 al 16 febbraio); per ECLIRE - The Ethics of Climate Change: Reshaping Responsibilities for Present and Future Generations, il 22 gennaio (lezioni in presenza dal 19 al 23 febbraio); per la quarta edizione di IACH - InnovACtion in Health care: strategy, performance and data management il 15 gennaio (lezioni in presenza dal 26 febbraio al 1° marzo); per DALIDA - DAta, LIability, and Damages il 22 gennaio (lezioni in presenza dal 4 all’8 marzo); e, infine, per INSIDER - Innovazioni nel Sistema della Rappresentanza, il 12 febbraio (lezioni online dal 18 al 22 marzo).
Riduzioni della quota di iscrizione sono previste in base al proprio ISEE. Ai o alle partecipanti che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore sarà erogata una premialità pari a 450 euro finanziata dalla Fondazione “Il Talento all’Opera” e dalla Fondazione EY. Le studentesse e gli studenti delle università italiane e straniere convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le “Seasonal School” hanno diritto a un posto riservato e alla tariffa agevolata del 10 per cento di sconto sul costo di iscrizione. Le università e gli enti istituzionali consorziati sono i seguenti: Università di Catania; Università della Tuscia; Università di Trento; Fondazione Onaosi; Università di Messina; Università di Macerata; Università di Camerino; Università della Calabria; Conferenza dei Collegi Universitari di Merito; Università di Palermo; Università Della Valle D'Aosta; Libera Università di Bolzano; Università Politecnica delle Marche; Università di Siena; Scuola Galileiana di Studi Superiori; Università di Pisa; Università di Firenze.
BRI - Biodiversity and Business: from Research to Impact è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino all’11 dicembre 2023, con lezioni in presenza dal 22 al 26 gennaio 2024. La Seasonal School “Biodiversity and Business: from Research to Impact” intende analizzare e promuovere le relazioni tra il mondo del business e la biodiversità, nell’ottica della dipendenza e dell’impatto, fornendo una prospettiva trasversale. La tutela della biodiversità è una sfida globale e, con la sua strategia per la biodiversità rivolta al 2030, l’UE è pronta a dare l'esempio al mondo per invertire la perdita di biodiversità (biodiversity loss). Le imprese svolgono un ruolo cruciale per rendere il modello di sviluppo in grado di tutelare e rigenerare la biodiversità e i servizi che gli ecosistemi forniscono, in una prospettiva di sviluppo economico rigenerativo. Anche se si sta delineando chiaramente l'importanza di questo tema nell’economia globale, la ricerca universitaria in materia di business & biodiversity risulta ancora limitata e numerosi aspetti meritano ulteriori approfondimenti. Inoltre, è necessario sviluppare competenze, con un approccio interdisciplinare, per affrontare la complessità di tale relazione. Questa Seasonal School intende iniziare a colmare tali carenze. In particolare, il corso si propone di esaminare la relazione tra impresa e biodiversità in un'ottica trasversale, fornendo ai partecipanti stimoli e strumenti per comprendere e misurare la complessità di tale relazione, pensare al business e a come questo impatta sulla biodiversità e dipende dai servizi che questa genera.
CIBO, SOSTENIBILITÁ E DIRITTI è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino al 12 dicembre 2023, con lezioni in presenza dal 29 gennaio al 2 febbraio 2024. Le studentesse e gli studenti sono introdotti al tema della cosiddetta “food governance”, attraverso un percorso multidisciplinare che esplora la complessità dei sistemi agroalimentari moderni. L’obiettivo formativo è lo sviluppo di competenze in grado di promuovere il loro cambiamento verso la sostenibilità ambientale e l’inclusività sociale. Questa Seasonal School fornisce la capacità di orientarsi nelle politiche e nelle regole che riguardano il cibo, alla luce degli obiettivi di sviluppo sostenibile con particolare attenzione alla sicurezza nutrizionale, alla conservazione dell’ambiente e della biodiversità, al tema dei cambiamenti climatici, alla frammentazione dei sistemi alimentari e al commercio mondiale, al ruolo dell’innovazione digitale e della “blockchain” (di fatto un’enorme banca dati condivisa) nei settori dell’agricoltura e dell’alimentazione. Ci sarà spazio per approfondire le principali questioni scientifiche legate ai modelli di agricoltura e ai possibili impatti sulla salute delle filiere alimentari.
MANAGEMENT OF INNOVATION AND COMMON GOOD è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino al 13 dicembre 2023, con lezioni in presenza dal 5 al 9 febbraio 2024. Partendo dai principali temi di gestione dell’innovazione e di valorizzazione dei risultati della ricerca, il corso segue due approcci paralleli: il primo finalizzato a suscitare l’interesse di partecipanti provenienti da discipline scientifiche diverse ed il secondo focalizzato sull’obiettivo della creazione del bene comune (a livello di università, imprese, territori). Le teorie e gli strumenti di gestione dell’innovazione sono presentati e discussi non tanto nell’ottica della creazione di vantaggio competitivo, quanto come sostegno alla capacità di intraprendere, di avviare nuove iniziative di varia natura, soprattutto in funzione della necessità di ripensare il sistema capitalistico attuale e dell’emergere di nuove modalità di interazione con contesti sociali, ambientali e culturali. Sono inoltre presentati alcuni paradigmi che sono oggi al centro del dibattito sull’auspicata trasformazione dell’economia, come quelli della creazione di valore condiviso, dell’ecologia integrale e dell’economia civile.
AGRIDEV – CLIMATE RESILIENT, BIODIVERSITY-BASED AGRICULTURE FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio 2024, con lezioni in presenza dal 12 al 16 febbraio 2024. La Seasonal School offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di ottenere una formazione transdisciplinare sulle principali tematiche di attualità concernenti la sostenibilità dei sistemi agricoli globali, attraverso la lente della diversità e dei servizi ecosistemici che ne derivano. La Scuola vuole valorizzare le sinergie tra le aree ISV e IE, proponendo un’analisi di quali siano le sfide che l’agricoltura deve affrontare, e come può’ trasformarle in opportunità’ di sviluppo e crescita sostenibile. Il corso si prefigge di offrire conoscenze, metodologie e strumenti per rispondere ai quesiti che sempre più guideranno la ricerca internazionale sui temi della resilienza e dello sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli. L’obiettivo è di affrontare e trovare risposta a domande chiave, quali come utilizzare servizi meteo/climatici per ottimizzare sistemi agricoli diversificati, quali strumenti offra l’agrobiodiversità per ottenere un'intensificazione sostenibile dell’agricoltura globale e, infine, quale sia il valore socio-economico dell’agrobiodiversità nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
ECLIRE - THE ETHICS OF CLIMATE CHANGE: RESHAPING RESPONSIBILITIES FOR PRESENT AND FUTURE GENERATIONS è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino al 22 gennaio 2024, con lezioni in presenza dal 19 al 23 febbraio 2024. L’obiettivo principale della Seasonal School ECLIRE è quello di fornire un compatto e focalizzato training sugli aspetti sociali, politici economici e giuridici del cambiamento climatico, analizzato da una prospettiva intersezionale, che tenga conto cioè di tre categorie di giustizia: “tra le classi sociali”, “globale” e “inter-generazionale”. L’intero insieme problematico è volto ad offrire un solido inquadramento etico del tema, analizzato a partire da un’innovativa e interdisciplinare rielaborazione delle dottrine etiche classiche, proposta al fine di cogliere i più rilevanti profili di una sfida epocale, per la presente e le future generazioni. Verrà privilegiata un’offerta formativa fortemente interdisciplinare e di profilo totalmente innovativo, volta ad offrire una costruzione condivisa dei contenuti ed un’esperienza formativa il più possibile partecipata.
IACH - InnovACtion in Health care: strategy, performance and data management è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2024, con lezioni in presenza dal 26 febbraio al 1° marzo. IACH approfondisce, da un lato, alcuni temi di frontiera nell’era dell’informazione e dei dati, necessari, nella società moderna, per valorizzare le scelte e le decisioni in contesti complessi. Tra i primi i sistemi sanitari pubblici, tra i secondi le crisi come la pandemia che stiamo attraversando. Dall’altro, prende in esame le più recenti linee di studio conseguenti alla pandemia in termini di innovazione dei setting e percorsi assistenziali e resilienza dei servizi sanitari e sociosanitari. Prendere decisioni il più possibile basate su dati ed evidenze ha un impatto sull’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, nonché sulla salute e benessere della collettività, nonché sulla capacità di resilienza dei sistemi stessi. In questo senso gli studenti saranno coinvolti, attraverso diverse prospettive, in un approfondimento continuo sulle tematiche inerenti alla valorizzazione dei dati quantitativi non solo come informazioni utili ai decisori e ai manager, ma anche di supporto alla resilienza e all’innovazione dei servizi e dei contesti analizzati. Le competenze distintive della IACH riguardano soprattutto l’utilizzo, l’analisi e la lettura critica e in benchmarking di dati a supporto delle decisioni di business e organizzative in contesti pubblici, con riferimento specifico al contesto sanitario e sociosanitario.
DALIDA - DAta, LIability, and Damages è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino al 22 gennaio 2024, con lezioni in presenza dal 4 all’8 marzo 2024. La Seasonal School arricchisce i programmi istituzionali oggi offerti dalle università (italiane e non) attraverso un corso orientato a declinare la sfida della digitalizzazione in un’area di ricerca tradizionale delle scienze giuridiche, quale quella della responsabilità e risarcimento del danno, fornendo strumenti per comprendere le nuove iniziative legislative europee discusse negli ultimi mesi in materia di mercato digitale e governo dei dati e applicarle ad uno scenario comune quale quello del contenzioso sul danno alla persona. Sviluppare competenze interdisciplinari rispetto al tema della responsabilità civile è uno degli obiettivi dichiarati del corso. Studentesse e studenti hanno la possibilità di confrontarsi con docenti giuristi, medici legali e ingegneri che affronteranno gli argomenti secondo una prospettiva transdisciplinare allineando linguaggio e obiettivi ad una classe con background sperabilmente eterogeneo. Il tema affrontato in questo corso è di frontiera e si inserisce in un dialogo con gli operatori già validato dalla comunità scientifica in progetti in corso presso il LIDER Lab, conferenze nazionali e internazionali, che vedono le attività dell’Osservatorio sul danno alla persona promuovere una nuova metodologia di indagine volta a coniugare le prospettive offerte dalla scienza dei dati e dall’innovazione tecnologica con le esigenze di policy.
INSIDER – INNOVAZIONI NEL SISTEMA DELLA RAPPRESENTANZA è la Seasonal School, le cui iscrizioni sono aperte fino al 12 febbraio 2024, con lezioni online dal 18 al 22 marzo 2024. Il corso intensivo intende offrire una formazione specifica sulle principali tematiche d’attualità concernenti aspetti di diritto pubblico della rappresentanza e di diritto delle assemblee elettive, in una prospettiva interdisciplinare. Le corsiste e i corsisti acquisiranno competenze per considerare in maniera critica e da diversi punti di vista gli aspetti della rappresentanza politica sui quali impattano i diversi mutamenti di paradigma in atto; tra questi, in particolare, quello che porta alla riduzione del numero dei componenti delle assemblee elettive, di certo suscettibile di trascendere il mero dato numerico. Si prevedono lezioni e incontri di ambito economico, politologico, filosofico e aperte al confronto con le scienze sperimentali, dato che il paradigma “normativo”, anche in questo ambito, si atteggia in modi assai differenti e, spesso, incomunicabili; una difficoltà che questo corso intensivo mira a superare.