Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima

Sport e sostenibilità: a Lisbona la Conferenza di Medio Termine del progetto europeo BENCHES coordinato dal Centro Interdisciplinare sulla Sostenibilità ed il Clima della Scuola Superiore Sant’Anna

Data pubblicazione: 20.10.2025
Progetto Benches_Alessio Novi
Torna a Sant'Anna Magazine

La Conferenza di Medio Termine del progetto BENCHES (Biodiversity, Ecosystems and Nature Conservation Helped and Enhanced by Sports) si è svolta ad ottobre 2025 presso lo stadio Estádio da Luz di Lisbona. L’evento, dal titolo “Biodiversity Management in Sport Summit”, ha rappresentato un momento di confronto internazionale tra esperti, federazioni sportive e organizzazioni impegnate nel promuovere pratiche sportive rispettose della biodiversità. 

BENCHES è un’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ e coordinata dal Centro Interdisciplinare sulla Sostenibilità ed il Clima della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il cui obiettivo è di aiutare le organizzazioni sportive a comprendere l’impatto delle proprie attività sugli ecosistemi naturali e a sviluppare strategie basate sulla natura per ridurre gli effetti negativi e valorizzare il ruolo positivo dello sport nella tutela ambientale. 

Il consorzio del progetto riunisce la Scuola Superiore Sant’Anna, Sport Lisboa e Benfica, e quattro grandi federazioni internazionali: World Athletics, World Sailing, la International Biathlon Union (IBU) e la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK). Insieme, queste realtà coprono discipline molto diverse – dall’atletica alla vela, dal biathlon al kayak – dimostrando come la sostenibilità ambientale sia una priorità trasversale nel mondo dello sport.

La conferenza si è aperta con i saluti istituzionali di Manuel de Brito, Vicepresidente di Sport Lisboa e Benfica. Successivamente, Tiberio Daddi, project leader, e Alessio Novi, project manager della Scuola Superiore Sant’Anna, hanno illustrato gli obiettivi raggiunti e le prossime fasi del progetto, evidenziando come BENCHES stia sviluppando strumenti sulla gestione della biodiversità per le organizzazioni sportive. 
Nel corso della mattinata, Henrique Conceição e Pedro Félix di Sport Lisboa e Benfica hanno presentato la strategia di sostenibilità del club e alcuni casi studio ambientali legati alla gestione delle infrastrutture sportive.

Il Panel 1, moderato da Matthew Campelli, si è concentrato sul ruolo dei servizi ecosistemici e della gestione della biodiversità nello sport, con gli interventi di Bob Ramsak (World Athletics), Anna Merlini (FICK), Alessio Novi (Scuola Superiore Sant’Anna) e Ana Agostinho (Westbrook Racing). Il dibattito ha approfondito come le organizzazioni sportive possano misurare, mitigare e compensare il proprio impatto ambientale attraverso strumenti di monitoraggio e partnership con enti scientifici.

Il Panel 2, dedicato ai rischi per la biodiversità negli eventi sportivi e nelle catene di fornitura, ha visto la partecipazione di Barbara Rettenbacher (IBU), Rebecca Videlo (World Sailing) e di un rappresentante dei Vilamoura Youth Sailing World Championships, con un focus sulle buone pratiche di gestione ambientale e di coinvolgimento della comunità locale.

La conferenza si inserisce nella più ampia missione della Scuola Superiore Sant’Anna, impegnata da anni nella ricerca e nella formazione sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare. 
Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con diverse attività, fra cui particolare attenzione sarà dedicata al rilascio del primo strumento di valutazione degli impatti sulla biodiversità nel settore sportivo.



Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale del progetto: www.erasmus-benches.com