Venti anni di idee, progetti e visioni: a Pontedera la nuova edizione di Crea©tivity – Ricerca e Innovazione nel Design. Il contributo dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna
Ricerca e Innovazione nel Design - 20a edizione 13-14 Novembre, Museo Piaggio di Pontedera
È un’edizione speciale quella che si terrà il 13 e il 14 novembre al Museo Piaggio e alla Biblioteca di Pontedera. Crea©tivity – Ricerca e Innovazione nel Design compie venti anni e festeggia questo importante traguardo con un programma ricco di eventi, iniziative e incontri, in cui formazione, ricerca e impresa si confrontano in un laboratorio di idee, progetti e visioni che mira a dare un nuovo impulso al settore del design, intrecciando innovazione e tradizione, creatività e unicità, futuro e immaginazione.
Crea©tivity è organizzato da ISIA Firenze, MBVision, Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, in collaborazione con Point-Tech, Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Modartech, 3D Academy, LABA Libera Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di Regione Toscana, ADI Associazione per il Disegno Industriale, Confindustria.
Tra i protagonisti della ventesima edizione spicca l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che con il suo approccio interdisciplinare unisce scienza, ingegneria e design in una prospettiva fortemente orientata all’innovazione responsabile. La partecipazione dell’Istituto rappresenta un ponte tra sperimentazione tecnologica e visione progettuale, contribuendo ad ampliare il dibattito su come il design possa tradurre la ricerca scientifica in soluzioni concrete, capaci di migliorare la qualità della vita, il benessere delle persone e il dialogo tra uomo, macchina e ambiente.
Focus e contenuti dell'edizione 2025
“Micro&Macro” è il tema dell’edizione 2025, un paradigma che attraversa ogni dimensione del progetto e invita a esplorare la tensione creativa tra il dettaglio e la visione d’insieme. Nel design contemporaneo, il “micro” rappresenta la cura appassionata del particolare, mentre il “macro” esprime la capacità di abbracciare scenari ampi e complessi. È nel loro dialogo che il design mostra la sua forza più autentica: quella di trasformare il reale, creare connessioni e aprire nuovi orizzonti di senso. Il tema sarà sviluppato in tre aree principali:
Design x Society indaga il progetto come strumento di visione, inclusione e sostenibilità. La sede dell’evento, Piaggio, è il simbolo perfetto: la Vespa, icona nata nel 1946, ha ridefinito l’idea di movimento, portando il design nella vita quotidiana. Oggi il design sociale evolve con nuovi processi e tecnologie che mettono la creatività al servizio della comunità (Sala Mostre Temporanee – Museo Piaggio).
Design Tech racconta invece l’incontro tra design e ingegneria, dove l’approccio scientifico e quello umanistico si fondono per disegnare scenari futuri. Dalla biorobotica alle nanotecnologie, dal new vintage al soft tech, il design si conferma spazio di ricerca e innovazione, capace di unire industria, cultura e ambiente in una visione integrata. (Sala Conferenze - Museo Piaggio)
Transport Beyond guarda oltre la mobilità tradizionale per esplorare nuove frontiere e percezioni. Dalla progettazione di interni e mezzi alle sfide della logistica, il design ridefinisce la mobilità come esperienza, combinando tecnologia, estetica e materiali in soluzioni sempre più sostenibili e coinvolgenti (Biblioteca Comunale di Pontedera)
Ad aprire l’edizione sarà l’intervento del Senatore Pietro Grasso, seguito dai saluti istituzionali e da tre Open Conference in parallelo, dove relatori provenienti da ambiti diversi offriranno prospettive complementari sul tema “Micro&Macro”, dal dettaglio alla visione d’insieme.
Cuore dell’evento sarà il WorkOut, laboratorio creativo di 24 ore che trasformerà il Museo Piaggio in un’officina di idee: 350 studenti di scuole, università e accademie lavoreranno con tutor senior e junior per sviluppare concept e prototipi sul tema, fino alla premiazione finale di venerdì alle 16.00.
La prima giornata si concluderà con la Crea©tivity Night, serata informale di confronto e networking tra esperti, studenti e innovatori, tra interventi-lampo, aperitivi e conversazioni libere.
Venerdì mattina riprenderanno i lavori del WorkOut e la Tavola rotonda, seguiti nel pomeriggio dagli Aftertalks & Awards, con la proclamazione dei progetti vincitori e la consegna del Vespa Award alla memoria di Tommaso Fanfani, cofondatore di Crea©tivity insieme a Massimiliano “Max” Pinucci e Giuseppe Furlanis.
Il contributo dell’Istituto di BioRobotica
L’Istituto di BioRobotica partecipa a Creactivity con una serie di iniziative che combinano ricerca, tecnologia e innovazione. Giovedì 13 novembre è in programma una Open Conference con Irene Mannari e Palma Borracci, giovedì 13 mattina Io e Palma Borracci. Il titolo dell’Intervento è: “Progettare l’identità: l’estetica come chiave per l’accettabilità di protesi di arto superiore”.
Inoltre, l’Istituto contribuisce alla mostra che si svolge durante i due giorni dell’evento e che proseguirà da 15 al 29 novembre sempre presso il Museo Piaggio con l’esposizione di vari prototipi sviluppati dai laboratori dell’Istituto di BioRobotica:
- Laboratory of Applied Materials for Printed and Soft Electronics (LAMPSE), coordinato dal Prof. Francesco Greco, che studia materiali morbidi, estensibili, conformabili e conduttivi, con applicazioni che spaziano dai sensori agli attuatori in ambito biomedico e robotico
- Microscale Robotics Laboratory, coordinato dal Prof. Stefano Palagi, il cui obiettivo principale è lo sviluppo di tecnologie robotiche di dimensioni sub-millimetriche con alto impatto potenziale sulla medicina minimamente invasiva.
Riconoscimenti
Vent’anni di idee, progetti e visioni. Nel 2025 Crea©tivity celebra un traguardo importante e festeggia il suo ventesimo anniversario con un doppio riconoscimento nel mondo del design. L’iniziativa è stata infatti inserita da ADI – Associazione per il Disegno Industriale – nell’ADI Design Index, la prestigiosa selezione annuale che raccoglie il meglio del design italiano, individuato dall’Osservatorio Permanente del Design. L’inclusione prevede la pubblicazione nel volume dedicato e la partecipazione alla mostra itinerante, oltre a offrire l’accesso alla selezione per il Compasso d’Oro, il più autorevole premio italiano del settore.
A questo importante traguardo si aggiunge il Premio Eccellenze Toscane del Design, conferito il 20 ottobre da ADI Toscana nella cornice del Salone della Camera di Commercio di Firenze.
Due riconoscimenti che confermano il valore culturale e progettuale di Crea©tivity, capace in vent’anni di trasformare il Museo Piaggio – storica culla della mobilità e del design – in un autentico laboratorio di futuro.