Eccelsi – Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale
- Categoria di progetto Altri programmi Europei
- Durata dal 01.02.2025 al 31.01.2028
- Laboratorio/Centro di ricerca SuM
- Finanziamento atteso €1 236 250
- Quota partner €202 050
- Responsabili scientifici Tiberio Daddi
- Ruolo della Scuola Partner
- Sponsor European Commission
ECCELSI si propone di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle piccole e medie imprese (PMI) attive nelle filiere strategiche del territorio transfrontaliero, promuovendo modelli innovativi di simbiosi industriale. Attraverso questo approccio, il progetto mira a incentivare la collaborazione tra le imprese, trasformando gli scarti di produzione in nuove risorse e favorendo un uso più efficiente delle materie prime.
ECCELSI prevede la creazione di una rete di facilitazione della simbiosi industriale, che fungerà da punto di riferimento per le aziende interessate a condividere risorse, competenze e opportunità di sinergia. Questa rete permetterà alle imprese di individuare soluzioni innovative per ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità delle loro attività produttive.
Un elemento chiave del progetto sarà lo sviluppo di una piattaforma digitale dedicata alla valorizzazione degli scarti di produzione. Questo strumento consentirà alle aziende di mettere in rete materiali di scarto, sottoprodotti e risorse inutilizzate, favorendo il loro riutilizzo da parte di altre realtà produttive e creando nuove opportunità di business basate sull'economia circolare.
Parallelamente, ECCELSI organizzerà una serie di iniziative mirate a rafforzare le competenze e le capacità operative delle imprese coinvolte. Attraverso attività di capacity building e incontri di matchmaking, le PMI potranno acquisire conoscenze e strumenti per integrare la simbiosi industriale nei propri modelli di business, oltre a entrare in contatto con potenziali partner per sviluppare nuove collaborazioni. Inoltre, il progetto prevede il finanziamento di progetti pilota, che permetteranno di testare sul campo soluzioni innovative e replicabili, dimostrando i benefici concreti della simbiosi industriale in diversi settori produttivi.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
