GREENIFY- Innovative curricula for enhancing of young females to boost the green transition
- Categoria di progetto Erasmus +
- Durata dal 01.12.2024 al 30.11.2026
- Laboratorio/Centro di ricerca Istituto di Management SuM
- Finanziamento atteso €250 000
- Responsabili scientifici Tiberio Daddi
- Ruolo della Scuola Partner
- Sponsor European Commission
Il progetto “GREENIFY” mira a sostenere le ragazze e le giovani donne, provenienti da aree rurali o da famiglie con entrambi i genitori non laureati, a seguire una carriera verde nel futuro mercato del lavoro. Inoltre, il progetto fornirà agli insegnanti STEM e ai formatori VET i materiali formativi sviluppati per sostenere l'offerta di opportunità di apprendimento di alta qualità in risposta alle esigenze del futuro mercato del lavoro verde. Il partenariato implementerà le attività relative allo sviluppo, al pilotaggio e al miglioramento di un kit di strumenti educativi STEM e di un SMM, rivolto alle ragazze e alle giovani donne, provenienti da aree rurali o da famiglie con entrambi i genitori, che non sono laureate. Entrambi i materiali formativi saranno sviluppati sulla base di ricerche e di un'analisi dei bisogni dei gruppi target e saranno sperimentati attraverso eventi dedicati. L'obiettivo principale del progetto GREENIFY è quello di posizionare il toolkit Innovative STEM e il modulo Sustainability management come materiali formativi fondamentali per l'adattamento delle competenze al futuro mercato del lavoro verde e sostenibile. Inoltre, entrambi i materiali di formazione supporteranno i formatori VET e gli insegnanti STEM nel loro lavoro di assistenza e tutoraggio di ragazze e giovani donne, provenienti da aree rurali o da famiglie con entrambi i genitori non laureati, per seguire una carriera verde nel futuro mercato del lavoro.
Partnerhip
- Bulgarian consultancy organisation, Bulgaria, project coordinator
- SISTEMI FORMATIVI CONFINDUSTRIA SCPA, Italy
- AB Corporation, Belgium
- AGRUPACION EMPRESARIAL INNOVADORA DE FABRICANTES DE MUEBLES Y AFINES DE LA REGION DE MURCIA, Spain
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
