Inizio contenuto principale del sito

Skills Alliance for Industrial Symbiosis (SPIRE-SAIS): un modello intersettoriale per un’industria di processo sostenibile

  • Categoria di progetto EU Horizon 2020
  • Durata dal 01.01.2020 al 31.12.2023
  • Laboratorio/Centro di ricerca Istituto TeCIP PERCRO Laboratory
  • Finanziamento atteso €345 627
  • Costo complessivo €345 627
  • Partner di progetto RINA Consulting – Centro Sviluppo Materiali S.p.A.
  • Partner di progetto A.SPIRE
  • Partner di progetto European Aluminium Association AISBL
  • Partner di progetto Industrial Minerals Association Europe
  • Partner di progetto Instituto de Soldadura e Qualidade
  • Partner di progetto The European Steel Technology Platform (ESTEP)
  • Partner di progetto Asociacion de Investigacion de Lasindustrias Ceramicas aice
  • Partner di progetto Fundacion Circe Centro de Investigacion de Recursos y Consumos
  • Partner di progetto Ferriere Nord Spa
  • Partner di progetto Sidenor Aceros Especiales SL
  • Partner di progetto International Synergies LTD
  • Partner di progetto European Water Supply and Sanitation Technology Platform
  • Partner di progetto Instytut Metali Niezelaznych
  • Partner di progetto Covestro Deutschland AG
  • Partner di progetto Institutul National de Cercetare-Dezvoltare Pentru Metale NEFE
  • Partner di progetto Suez Groupe
  • Partner di progetto Visionary Analytics
  • Partner di progetto H20-People B.V.
  • Partner di progetto Aster - Societa Consortile per Azioni
  • Partner di progetto Carmeuse
  • Partner di progetto Mytilineos
  • Partner di progetto ECEG
  • Principal investigator Technical University of Dortmund (TUDO)
  • Responsabili scientifici Valentina Colla
  • Ruolo della Scuola Partner
  • Sponsor EACEA - Education
  • Sponsor Audiovisual and Culture Executive Agency

Link al sito del progetto: https://www.spire2030.eu/sais

L'obiettivo principale del progetto è sviluppare un programma e una strategia a livello europeo per l’acquisizione di competenze nel settore dell’industria ad alta intensità energetica, col fine di un miglioramento a breve termine e continuo delle nuove competenze richieste nel campo della simbiosi industriale intersettoriale e dell'efficienza energetica.

Gli sviluppi economici, digitali e tecnologici, oltre all'aumento dell'efficienza energetica e delle esigenze ambientali, presentano all'industria europea (e globale) molte sfide, non da ultimo quella di aggiornare continuamente il profilo di qualifiche, conoscenze e abilità della forza lavoro. Sullo sfondo di sfide economiche in costante evoluzione e dello sviluppo digitale, la gestione delle risorse umane può avere successo solo integrando gli apporti di tutte le parti interessate.

Una strategia programmatica per lo sviluppo del capitale umano attraverso un'alleanza di competenze intersettoriali in materia di industria ad alta intensità energetica sarà sviluppata nell'ambito di un processo di innovazione (sociale) che coinvolge un'ampia gamma di attori chiave degli otto settori del partenariato pubblico-privato SPIRE: acciaio, prodotti chimici, minerali, metalli non ferrosi, acqua, ingegneria, ceramica e cemento.

La collaborazione di associazioni di settore e piattaforme tecnologiche, istituti di formazione e partner di ricerca è caratterizzata da una vastità di competenze basate su un lungo elenco di progetti sull'efficienza energetica, la simbiosi industriale e la relativa istruzione e formazione professionale. Questo progetto fornirà un approccio consolidato da utilizzare nei settori industriali coinvolti, concentrandosi in particolare sulle persone e sulle competenze necessarie per la simbiosi industriale e l'efficienza energetica.

Svilupperà strategie e programmi concreti e pratici (moduli e strumenti) in previsione delle competenze richieste. Due obiettivi principali saranno supportati da un quadro strategico di base:

1. Individuazione proattiva delle esigenze in termini di competenze per la costruzione di programmi di studio adeguati, compresi nuovi contenuti e pedagogie di istruzione professionale in tutti i settori, sia all'interno delle società che degli istituti di istruzione e formazione;

2. Individuazione, sviluppo e promozione di programmi settoriali di assunzione e riqualificazione, compresi primi strumenti di formazione per passare in modo efficiente le conoscenze a lavoratori altamente qualificati e per affrontare le difficoltà di assunzione ampliando il bacino di talenti e creando una forza lavoro più diversificata.