
Ricercatrice
Istituto di Management
Sabina De rosis
Bio
Ricercatrice nel Laboratorio Management e Sanità dell'Instituto di Management, attualmente responsabile scientifica con la Prof.ssa Sabina Nuti dell'Osservatorio PREMs e PROMs, che raccoglie in continuo e restituisce in tempo reale i feedback di esperienza ed esito delle cure riportati dai pazienti nelle Aziende Sanitarie della Regione Toscana, della Regione Veneto e dell'ASL di Biella (Piemonte), collaborando con i gruppi di lavoro dell'OECD su PREMs e PROM (PaRIs). Lavora alla sistematizzazione ed integrazione degli indicatori basati su PROMs e PREMs nel sistema di valutazione delle performance dei sistemi sanitari. Coordina il progetto "Comunicazione Online delle Aziende Sanitarie" e ha coordinato il progetto "beFood".
I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la partecipazione pubblica nei processi di valutazione delle performance nei servizi e nei processi di miglioramento degli stessi. Gli ultimi studi si focalizzano sull'esperienza degli utenti dei servizi pubblici, utilizzata come strumento di quality improvement in ottica di operational management e lean, e sull'empowerment degli utenti per la co-creazione del valore nel sistema sanitario pubblico. La sua ricerca riguarda anche la digitalizzazione e l'introduzione di innovazioni, come l'eHealth e mHealth. Gli altri progetti in corso in cui è coinvolta, tutti con una componente innovativa, sono l'innovazione delle metodologie con cui si rileva la soddisfazione e l'esperienza degli utenti del Pronto Soccorso, e il progetto di mHealth a supporto del percorso materno-infantile "hAPPyMamma".
Ha ottenuto il Ph.D in Management, Innovation, Health and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant’Anna School con lode, discutendo una tesi dal titolo: "Co-Creating Value in Healthcare: A multi-stakeholder approach for eHealth innovations", con una borsa TIM - Telecom Italia. Laureata in marketing presso la Libera Università Maria SS Assunta (LUMSA) di Roma nel 2007, ha conseguito in Master di II livello in Ingegneria ed Economia dell'Ambiente e del Territorio presso l'Università Roma Tre. Dal 2005 ha lavorato come strategic planner e project manager nel campo della Corporate Social Responsibility field, e dal 2008 si è occupata di evidence-based policies e di trasferimento della ricerca su tema ambiente e salute, con focus sulle valutazioni ambientali e sanitarie integrate. Ha collaborato con l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR.