13.06.2024 Opportunità internazionali: la partecipazione di Muhammad Waseem Akram, dottorando della Scuola Sant'Anna, all'hackathon EELISA di Zollhof
SELEZIONE EX ART. 24 C. 5 L. 240/2010 PER IL PASSAGGIO A PROFESSORESSA ASSOCIATA DI UNA RICERCATRICE A TEMPO DETERMINATO EX ART. 24 COMMA 3 LETT. B. - ISTITUTO TECIP
14 Marzo 2024 774.33 KB Sistemi digitali avanzati: alla Scuola Sant’Anna si avvia a conclusione il progetto europeo iSlag che, in acciaieria, può ottimizzare l’uso delle scorie. Pratiche di economia circolare entrano nel ciclo di produzione dell'acciaio
14.03.2024 Sistemi digitali avanzati: alla Scuola Sant’Anna si avvia a conclusione il progetto europeo iSlag che, in acciaieria, può ottimizzare l’uso delle scorie. Pratiche di economia circolare entrano nel ciclo di produzione dell'acciaio
50 Canale - Un autodromo per testare i veicoli senza pilota, da usare soprattutto per aumentare autonomia di persone con disabilità: un progetto della Scuola Sant'Anna di Pisa. Terreno in comodato d'uso dal Comune di Pisa
GR1 RAI Toscana - Veicoli autonomi, la Scuola Sant’Anna realizza a Pisa l’autodromo per test su auto senza pilota: più autonomia a persone con disabilità. Già disponibile terreno concesso dal Comune di Pisa in comodato d’uso
05 Marzo 2024 787.19 KB Veicoli autonomi: Scuola Sant’Anna realizza a Pisa autodromo per test su auto senza pilota da usare soprattutto per garantire maggiore autonomia a persone con disabilità. Già disponibile terreno concesso da Comune di Pisa in comodato d’uso
05.03.2024 Veicoli autonomi: la Scuola Sant’Anna realizza a Pisa l’autodromo per effettuare test sulle auto senza pilota, per garantire maggiore autonomia alle persone con disabilità. Già disponibile un terreno concesso dal Comune di Pisa in comodato d’uso
26.02.2024 Alla scoperta delle nuove tecnologie: il laboratorio RETIS della Scuola Sant’Anna ha partecipato alla Festa della Robotica per le scuole medie e superiori di Pomarance
14.02.2024 Vicini per la salute: l’innovazione tecnologica a supporto del servizio di urgenza nella Valle del Serchio, in Garfagnana e Media Valle. Grazie a un “caschetto”, collegamento in tempo reale tra soccorritori e medici