23 Giugno 2021 84.15 KB Da Pisa alle parolimpiadi di Tokio: Eva Ceccatelli, dipendente della Scuola Superiore Sant'Anna, è una delle atlete scelte per difendere i colori della nazionale italiana di “sitting volley”
22 Giugno 2021 100.41 KB Resilienza e valutazione della performance: dal gradimento alla tenuta nell’erogazione dei servizi, i risultati conseguiti nel 2020 dai sistemi sanitari di dieci regioni italiane e due province autonome in tempi di pandemia da Covid-19
16 Giugno 2021 134.05 KB Il diritto d’autore europeo e le sue frontiere controverse: relatori di eccezione (da Google a Microsoft) per la conferenza di lunedì 21 giugno organizzata nell'ambito del progetto "reCreating Europe", con il coinvolgimento di docenti e ricercatori della
16 Giugno 2021 147.78 KB Sanità: la presentazione della performance 2020 del “Network delle Regioni”, promosso dal Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Sotto la lente i risultati di due province autonome e dieci
15 Giugno 2021 126.05 KB A SILVESTRO MICERA IL 2021 EMBS TECHNICAL ACHIEVEMENT AWARD. IL DOCENTE DELL’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA PREMIATO PER IL SUO CONTRIBUTO NELLA RICERCA SULLE NEUROPROTESI IMPIANTABILI
15 Giugno 2021 129.61 KB Smart working e piccole e medie imprese: così una soluzione di emergenza può trasformarsi nella strategia per favorire la sostenibilità
15 Giugno 2021 140.02 KB Opportunità per diplomate e diplomati alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: selezione pubblica per l’assunzione di una unità di personale come addetta della segreteria di rettrice, prorettrice, direzione generale
14 Giugno 2021 148.1 KB Diritto d’autore, eletta la nuova componente per rappresentare l’Italia nella European Copyright Society: è Caterina Sganga, docente di Diritto Privato Comparato dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Sant'Anna di Pisa
11 Giugno 2021 87.15 KB Appello ai legislatori italiani ed europei: “Urgente la tutela di terre agricole, pascoli e foreste gestiti in modalità ‘collettiva’, patrimonio inestimabile, va difeso da privatizzazioni e appropriazioni
11 Giugno 2021 158.67 KB Danni e reati senza confini: le multinazionali sono responsabili anche per le attività realizzate su scala globale, al di fuori dei paesi dove hanno sede legale