31 Marzo 2021 88.21 KB Gli agricoltori tradizionali del Messico proteggono la biodiversità: semi di mais tramandati di padre in figlio mantengono le stesse caratteristiche genetiche 50 anni dopo
29 Marzo 2021 107.29 KB Da gruppo internazionale di ricercatori consulenza gratuita alle aziende che vogliono esplorare il potenziale dei big data per innovare il proprio business e diventare più competitive
25 Marzo 2021 178.8 KB Per costruire il futuro della ricerca in Italia: le storie, il profilo e le criticità dei protagonisti, gli assegnisti di ricerca
17 Marzo 2021 136.5 KB Opportunità per laureate e laureati: alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa aperto il bando per due assegni di ricerca nel settore scientifico disciplinare di Sistemi di eleborazione delle informazioni
12 Marzo 2021 159.65 KB Disabilità e pandemia da Covid-19, un pericoloso effetto Tsunami, libertà compresse e traumi per le persone vulnerabili: ricominciare da analisi e nuove competenze
04 Marzo 2021 153.46 KB Giornata internazionale della donna: “E dopo l’8 marzo?” Evento online alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per riflettere su pari opportunità, divario di genere e linguaggio inclusivo
03 Marzo 2021 122.68 KB In Toscana basta un controllo per la diagnosi precoce dell’amiloidosi cardiaca, grazie alla collaborazione tra Associazione territoriale funzionale La Rosa di Terricciola (Pisa) e Fondazione Monasterio
26 Febbraio 2021 141.58 KB MEDICINA RIGENERATIVA, CREATO UN IDROGEL A DOPPIO STRATO IN GRADO DI RIPRISTINARE LE PROPRIETÀ NATURALI DI UNA CARTILAGINE ARTICOLARE IN ZONE DOVE È PRESENTE TESSUTO DEGENERATO
25 Febbraio 2021 70.98 KB PARKINSON E CONTROLLO DEGLI IMPULSI, GRAZIE A UNA COLLABORAZIONE TRA L’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA E L’AOU DI CAREGGI IDENTIFICATI I COMPORTAMENTI DEI NEURONI CHE PORTANO I PAZIENTI A PRENDERE DECISIONI RISCHIOSE
25 Febbraio 2021 76.72 KB DISPOSITIVI ROBOTICI BIOISPIRATI CHE SI MUOVONO IN MODO AUTONOMO ALL’INTERNO DEL CORPO UMANO: LA NUOVA FRONTIERA DELLA MICROROBOTICA SI AFFERMA GRAZIE AL PROGETTO ERC CELLOIDS