Istituto di Scienze della Vita: Monitoraggio e gestione dell'agrobiodiversità funzionale negli agroecosistemi mediterranei con particolare attenzione ai meccanismi che regolano la comunicazione tra pianta e insetto - AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee
DATA Lunedì 13.06.2022 ORE 12:00 Logistica e conservazione eco-sostenibile per il florovivaismo Toscano
DATA Martedì 17.05.2022 ORE 20:00 Orizzonti in Medicina e Biologia: L'infettivologia Pediatrica. Ieri, oggi, domani
15.04.2022 Giornata internazionale della Terra: l’ultimo rapporto IPCC sulla mitigazione del clima e i principali risultati presentati nell’intervento di Roberto Buizza, in qualità di docente della Scuola Sant’Anna. “Le evidenze sono chiare, è il momento di agire”
Istituto di Scienze della Vita: Morte cardiaca improvvisa giovanile : aspetti genomici - MED/03 - Genetica Medica
27.04.2022 Ricerca e opportunità: Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana co-finanziano 10 bandi per assegnista di ricerca nell’ambito del progetto GiovaniSì
12.04.2022 I bio-fertilizzanti come nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile: giovedì 14 aprile a Donoratico il convegno per riflettere sulle prospettive del loro utilizzo, con la partecipazione di docenti e ricercatrici della Scuola Sant’Anna
04.04.2022 12 aprile, Giornata Internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazio. I risultati dello studio dei biologi della cellule endoteliali umane al rientro dalla missione sulla stazione internazionale ISS Progetto con ASI ed ESA
Rai Tre - L’adattamento delle piante agli stress ambientali: il contributo di Chiara Pucciariello, docente di fisiologia vegetale della Scuola Sant’Anna di Pisa
Rtv 38 - A Pisa il primo screening sulla morte improvvisa nei giovani, grazie a progetto Just di Scuola Sant'Anna e Fondazione Monasterio, con il sostegno della Fondazione Pisa