Canale 50 - Screening nelle scuole di Pisa con il progetto Just, promosso da Scuola Sant'Anna e Fondazione Monasterio, sulla morte improvvisa nei giovani
Canale 50 - Morte improvvisa nei giovani: primo screening a Pisa per il progetto Just di Scuola Sant'Anna e Fondazione Monasterio, con il sostegno di Fondazione Pisa
Canale 50 - Morte improvvisa nei giovani: nelle scuole di Pisa il primo screening nell'ambito del progetto Just di Sant'Anna e Fondazione Monasterio con sostegno della fondazione Pisa
GranDucato TV - Cardiologia, morti improvvise giovanili: il primo screening in Toscana nell’ambito del progetto Just, promosso da Scuola Sant’Anna e Fondazione Monasterio, con il sostegno della Fondazione Pisa
Istituto di Scienze della Vita: Assegno di ricerca co-finanziato Regione Toscana: Sviluppo di consorzi microbici ad azione biostimolante per l'aumento della resistenza allo stress idrico delle colture agrarie e il miglioramento della qualità delle produzioni-MICROBIOS - AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee
Istituto di Scienze della Vita: Assegno di ricerca co-finanziato Regione Toscana: Sviluppo di tecnologie avanzate per telediagnostica, teleassistenza per il teleconsulto in rete- START - ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Istituto di Scienze della Vita: Caratterizzazione molecolare di popolazioni di piante allo scopo di identificare variabilità allelica responsabile di caratteristiche di adattamento - AGR/07 - Genetica Agraria
31 Marzo 2022 133.69 KB Morte improvvisa giovanile: Scuola Superiore Sant’Anna e Fondazione Monasterio iniziano il primo screening regionale nelle scuole di Pisa, nell'ambito del progetto Just, sostenuto dalla Fondazione Pisa
28.03.2022 Morte improvvisa giovanile: nell’ambito del progetto JUST, sostenuto dalla Fondazione Pisa, la Scuola Sant’Anna e la Fondazione Monasterio hanno iniziato il primo screening regionale nelle scuole di Pisa, con questionari ed elettrocardiogrammi digitali
DATA Martedì 19.04.2022 ORE 20:00 Orizzonti in Medicina e Biologia - Il modello probabilistico della malattia di Alzheimer: l’ipotesi amiloide rivisitata