Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima
  • Istituto di BioRobotica

Pint of Science, dal 19 al 21 maggio la scienza sbarca nei pub d’Italia. Il programma delle iniziative che coinvolgono le ricercatrici e i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna

Data pubblicazione: 14.05.2025
Pint of Science 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

Se molte persone vogliono entrare nei laboratori e incontrare i ricercatori, perché non portare i ricercatori fuori ad incontrare le persone? E magari davanti a una bella birra fresca? Torna Pint of Science, l’evento di divulgazione scientifica che racconta le ultime frontiere della ricerca scientifica nei pub italiani. Dal 19 al 21 maggio 2025, in 80 locali disseminati in 26 città, sono in programma 234 talk nei quali le ricercatrici e i ricercatori incontreranno e parleranno con il pubblico affrontando temi che riguardano le grandi sfide della ricerca e della tecnologia. 
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa partecipa anche quest’anno a Pint of Science con 5 talk in programma a Pisa che affrontano temi di frontiera come i circuiti elettrici sviluppati con materiali innovativi, il Life Cycle Assessment, la biologia, la medicina bioelettronica e l’interazione tattile persona-robot.


Vediamo nel dettaglio il programma e gli argomenti trattati:

Lunedì 19 marzo ore 19 presso il locale Gramigna (Piazza S. Felice, Pisa): ‘Circuiti tascabili: disegna grafene con pennello e laser’ con Marina Galliani, post doc dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Colorare un oggetto con un pennarello e disegnarci un circuito con la tecnologia laser. Convertire materiali di scarto e inchiostri in grafene apre nuovi approcci economicamente vantaggiosi in settori come: l’elettronica stampabile, i sensori biomedici e ambientali, la robotica, l’automazione.

Martedì 20 marzo ore 19 presso il locale Gramigna (Piazza S. Felice, Pisa): ‘Come valutare l’impatto ambientale dei prodotti’ con Monia Niero, professoressa associata del Centro di Ricerca interdisciplinare per la Sostenibilità e il Clima.
Meglio una bottiglia di vetro o una di plastica? Un elettrodomestico riparato o uno nuovo? Per rispondere a questi dilemmi quotidiani ci viene in soccorso il Life Cycle Assessment, che ci consente di valutare gli impatti ambientali dei prodotti.

Martedì 20 marzo ore 21 presso il Caffè Letterario Volta Pagina (Via S. Martino 71, Pisa): ‘Costruire con la biologia’ con Dario Cecchi, post doc dell’Istituto di BioRobotica.
Per applicare principi ingegneristici alle moderne biotecnologie, la biologia sintetica considera le molecole biologiche come elementi di costruzione. In quest’ottica, è possibile sviluppare nuovi dispositivi biologici tramite unità componibili di DNA, ciascuna con funzioni precise.

Mercoledì 21 marzo ore 19 presso il locale Gramigna (Piazza S. Felice, Pisa): ‘Le nuove frontiere dell’interazione tattile persona-robot’ con Mariangela Filosa, ricercatrice dell’Istituto di BioRobotica.
Nei film di fantascienza, persone e robot possono interagire. Ma quanto è vicina questa realtà? In questo viaggio scopriremo come la robotica collaborativa e le pelli artificiali stiano rendendo sempre più naturale e sicura l’interazione personarobot.

Mercoledì 21 marzo ore 19,45 presso il Caffè Letterario Volta Pagina (Via S. Martino 71, Pisa): ‘Medicina bioelettronica: nuove frontiere in oncologia’ con Eugenio Redolfi Riva, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica.
La Medicina Bioelettronica è una tecnica approvata in clinica per curare patologie modulando l’attività del sistema nervoso. Una sua applicazione in Oncologia potrebbe creare nuove terapie antitumorali, dato che recenti evidenze rivelano un’innervazione presente in vari tipi di tumori.


In allegato il programma completo degli incontri a Pisa