Inizio contenuto principale del sito

Tuscany X.O

Tuscany EU Digital Innovation Hub

logo tuscany X.0

TUSCANY X.0 è uno dei 13 progetti vincitori italiani del bando europeo per la creazione di un European Digital Innovation Hub con lo scopo di favorire il trasferimento tecnologico attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate, Intelligenza Artificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni, Sicurezza Informatica.  

Pubblica amministrazione e piccole e medie imprese e avranno, così, l’opportunità di usufruire di servizi e tecnologie: facili, accessibili e a Km0. In particolare, Tuscany X.0 è il Polo dedicato alle aziende toscane e contribuirà a creare e a consolidare una rete di EDIH e di altri stakeholder interessati a questi temi. 

Il progetto è attivo dal 1° ottobre 2022 ed è finanziato per un totale di 5.210.575,79 € in 42 mesi, da fondi in parte europei, Bando “European Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2021-EDIH-01)” della Commissione europea, e in parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy-MIMIT, che serviranno a coprire i servizi a catalogo soprattutto (ma non solo) in materia di Intelligenza Artificiale, Supercalcolo e Cybersecurity. 

Nell’ambito di Tuscany X.0 la Scuola Superiore Sant’Anna offre a PMI e pubbliche amministrazioni servizi di Test Before Invest (TBI)  

in materia di Intelligenza Artificiale (IA):  

  • Analisi dei dati, soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e sulla computer vision attraverso simulazioni per analogia o in laboratorio (Feasibility study);
  • Servizio di personalizzazione e test di prototipi di IA in ambiente industriale, sviluppo HW/SW per lo specifico caso di studio (Industrial Co-Creation);
  • Verifica della qualità e disponibilità dei dati aziendali necessari per la costruzione di modelli di intelligenza artificiale robusti (Engineering & Data); 

    in materia di Supercalcolo-HPC

  • Servizi per avvicinare gli utenti interessati alla tecnologia HPC per definire le loro esigenze tecnologiche, mostrare diversi scenari o casi di studio nella pratica e per raccogliere idealmente le prime specifiche del nuovo caso (Awareness);
  • Concettualizzazione specifica di modelli basati su HPC utilizzando le risorse HPC disponibili presso i dipartimenti e i cluster universitari (Feasibility study HPC); 

    in materia di Cybersecurity

  • Valutazione del livello di rischio informatico e dell'efficacia delle misure di sicurezza adottate (Identify);
  • Processo di ripristino progettato per riportare un servizio a uno stato operativo precedente (Recover). 

La Scuola Superiore Sant’Anna offre a PMI e pubbliche amministrazioni corsi di formazione su innovazione/trasformazione digitale e tendenze tecnologiche e servizi/corsi personalizzati su temi digitali, Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. 

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: uvr@santannapisa.it  

 

Barra EU
barra 2

This project has received funding from the European Union’s Digital Europe Programme (DIGITAL) under Grant Agreement N. 101083396