Inizio contenuto principale del sito

Concorso di ammissione PhD in Biorobotica 2025-26

Vuoi intraprendere un percorso triennale di formazione e ricerca tra robotica e bioingegneria? Presenta la tua domanda di ammissione al PhD in Biorobotica entro il 15 maggio 2025 (ore 5:00 pm -CEST)


Application online

Pubblicazione degli ammessi al colloquio: a partire dal 13 giugno 2025

Pubblicazione delle graduatorie: entro il 15 luglio 2025


Posti a concorso

Sono disponibili 9 posizioni con borsa di studio finanziate dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Ulteriori posizioni con borsa potranno essere finanziate con fondi di progetto, inclusi progetti finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR (NextGenerationEU) e da INAIL, come riportato nella scheda allegata.
 

Ulteriori posizioni con borsa saranno a breve disponibili grazie agli accordi in fase di definizione con l’Istituto Italiano di Tecnologia. A breve verranno pubblica tutte le informazioni di dettaglio e le linee di ricerca di interesse.  


Cosa offre il PhD in BioRobotica?

  • ambiente di ricerca interdisciplinare e internazionale
  • laboratori e strumentazione allo stato dell’arte
  • borsa di studio triennale di € 18.800,00 / anno
  • contributo per alloggio di € 2.200,00 / anno
  • 26 pasti mensili gratuiti
  • incremento del 50% della borsa di studio per periodi di ricerca all’estero 
  • budget individuale per spese correlate all’attività di ricerca 

Come partecipare al concorso?

Per partecipare al concorso dovrai presentare una domanda di ammissione contenente la seguente documentazione (vedi bando e scheda allegata per i dettagli):

  • copia di un documento d’identità
  • CV
  • lettera motivazionale (1 pagina)
  • proposta di progetto di ricerca (3 pagine)
  • certificazione (con voto ed esami) del conseguimento della laurea di primo livello
  • certificazione (con voto ed esami) del conseguimento della laurea di secondo livello (o degli esami superati se il titolo non è ancora stato conseguito)
  • media ponderata dei voti d’esame ottenuti nei corsi di laurea di primo e secondo livello (con conversione in CGPA per titoli esteri)
  • riassunto della tesi di laurea di secondo livello (3 pagine)
  • contatti di 2 referenti
  • indicazione di massimo 3 linee di ricerca
  • (facoltativo) copia di ogni altro titolo rilevante (es. articoli, attestati, …)

Gli importi, la documentazione obbligatoria, i criteri adottati per la valutazione dei titoli presentati e i termini di svolgimento del relativo colloquio, sono illustrati nel bando e nell'annex pubblicati nella sezione allegati in alto a destra.

 

Corsi PhD - Faq
Tutto quello che devi fare sui requisiti di ammissione, sulla domanda di ammissione e i documenti da presentare, sulle prove di concorso.


Loghi PNRR

Logo PNC

Logo INAIL