Phd in Biorobotica

Il PhD in Biorobotica mira a educare e formare giovani studenti e studentesse per progettare e sviluppare robot, macchine e sistemi radicalmente nuovi, secondo principi di sostenibilità tecnologica, ambientale, sociale, etica ed economica. Le tecnologie robotiche sono bio-applicate (per esempio dedicate ad applicazioni mediche) o bio-ispirate, con l'obiettivo di migliorare significativamente le loro capacità.
Le dottorande e i dottorandi svolgono il proprio progetto di ricerca in un ambiente stimolante e multidisciplinare, nell'ambito delle attività delle Aree dell'Istituto, e avranno l'opportunità di partecipare a progetti di ricerca di respiro nazionale ed internazionale.
Aree di studio e strutture di ricerca
I progetti di dottorato saranno svolti in laboratori molto ben attrezzati e all'avanguardia (principalmente dedicati a progetti di ingegneria biomedica, robotica biomimetica e soft, tecnologie di riabilitazione, micro-ingegneria, robotica chirurgica, ingegneria neurale, compagni robotici) e attraverso un lavoro individuale e di gruppo svolto sotto la supervisione di un membro della Faculty.
Durante i tre anni del programma di dottorato, le dottorande e i dottorandi devono ottenere:
- 20 ECTS (European Credit Transfer System) attraverso la frequenza di corsi interni, ma anche di corsi esterni, scuole estive, lavori a progetto.
- 160 ECTS per attività di ricerca, distribuiti nei tre anni.
Il PhD in BioRobotica garantisce un'offerta formativa ampia e multidisciplinare sulle tematiche scientifiche condotte all’interno dell’Istituto di BioRobotica: tecnologie indossabili e collaborative, organi artificiali e protesi, robotica medica e medicina rigenerativa, modellazione matematica e computazionale, robotica bioispirata e soft, bioelettronica e neuroscienze robotiche.
Opportunità di lavoro
Il tasso di occupazione raggiunge il 100% in pochissimo tempo dal dottorato. Le opportunità di lavoro spaziano dall’ambito accademico (con posizioni in università prestigiose come, per esempio, Harvard University, Stanford University, Boston University, ETH Zurich, EPFL, University of Pittsburgh, University of Alabama, Khalifa University) a centri di ricerca nazionali e internazionali. Una percentuale alta di dottori di ricerca trova un lavoro industriale in aziende e in start-up high-tech.
Ammissione
Le studentesse e gli studenti sono ammessi al programma di PhD a seguito di una procedura selettiva (i criteri di selezione sono stabiliti dal bando ufficiale). Le candidate e i candidati devono possedere una Laurea Magistrale o un titolo di studio equivalente. Possono candidarsi anche le studentesse e gli studenti che alla data di scadenza della domanda non abbiano ancora ottenuto il titolo ma che lo conseguiranno entro il 31 ottobre dell'anno in corso.
Borse di studio e assegni di ricerca
Le studentesse e gli studenti possono essere ammessi al programma di PhD con una borsa di studio (finanziata dalla Scuola Sant'Anna) o con un assegno di ricerca (generalmente finanziato da un grant di ricerca). Sia la sorsa che l’assegno di ricerca sono rinnovabili annualmente a seguito di una valutazione positiva da parte della Faculty.