Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (H2020-MSCA-ITN) - EINST4INE
Il progetto europeo EINST4INE (The European Training Network for InduStry Digital Transformation across Innovation) finanzia 15 posizioni di dottorato “Marie Curie”, volte alla formazione di ricercatori esperti nel campo della trasformazione digitale industriale. La deadline della Call è fissata per domenica 25 aprile 2021. Una delle borse di studio (progetto 2: Assessment of human-machine interfaces of social and collaborative robots) sarà gestita dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uno dei partner del progetto, sotto la supervisione di Calogero Oddo e di Arianna Menciassi.
Per maggiori informazioni, consulta il sito del progetto: https://www.einst4ine.eu/vacancies/
Info sulla borsa di studio
La posizione di dottorato fa parte dell'azione Marie Skłodowska-Curie "European Training Network for InduStry Digital Transformation across Innovation Ecosystems" (EINST4INE), coordinata da RMIT Europe. Il progetto EINST4INE mira a sviluppare nuovi metodi nell'area della trasformazione digitale e riunisce un gruppo unico di esperti a livello mondiale nei settori dell'Open Innovation, dell'Industria 4.0, della trasformazione digitale e degli ecosistemi dell'innovazione. I sei partner del progetto EINST4INE assumeranno complessivamente 15 ricercatori (ESR) che lavorano nel campo della trasformazione digitale industriale. Il candidato che risulterà vincente nel progetto 2 svolgerà il suo dottorato presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna (Pisa).
Descrizione del progetto
I robot stanno attualmente integrando capacità che non erano disponibili nel recente passato. Il cambiamento principale è la capacità di far condividere al robot lo spazio di lavoro e i compiti con gli esseri umani, permettendo di cooperare e agire nella società. Un sottosistema principale di un robot sociale/collaborativo è l'interfaccia uomo-macchina, che può essere basata su diverse modalità sensoriali per lo scambio di informazioni. Le interfacce all'avanguardia sono in genere basate sul parlato, basate sul tocco o sulla visione o combinazioni di queste per consentire l'interpretazione, l'imitazione o il completamento dei gesti dell'utente. La ricerca esplorerà l'interazione e le complementarità tra automazione (compresi i robot sociali /collaborativi) e cooperazione tra macchine umane. Questo progetto ESR esplorerà e piloterà nuovi approcci per digitalizzare il lavoro umano e i loro effetti sulle prestazioni individuali e organizzative.