Attività e Reti del Monte Pisano tra presente e futuro - evento finale del progetto H2020 FRAMEwork

L’evento finale del progetto europeo H2020 FRAMEwork , coordinato dalla Prof.ssa Anna Camilla Moonen del Gruppo di Agroecologia dell'Istituto di Scienze delle Piante, rappresenta un’importante occasione per riflettere sui vantaggi della valorizzazione della biodiversità nei sistemi agricoli.
Il progetto ha promosso la creazione di una rete innovativa che unisce enti di ricerca e gruppi di agricoltori provenienti da dieci Paesi europei, dall’Estonia alla Spagna meridionale.
All’interno di questo quadro, il Gruppo di Agroecologia ha svolto uno studio specifico sul Monte Pisano, mirato a quantificare la biodiversità presente e a valutare il ruolo dell’olivicoltura nella sua conservazione.
Uno degli obiettivi chiave del progetto è stato dimostrare l’importanza della cooperazione tra agricoltori per una gestione efficace della biodiversità e per il controllo biologico di parassiti come la mosca dell’olivo.
L’incontro organizzato per venerdì 27 giugno al Frantoio del Monte Pisano di Vicopisano, riunirà le principali realtà e reti attive nell’area del Monte Pisano, con l’obiettivo di promuovere nuove sinergie e collaborazioni a favore di un’olivicoltura sostenibile. Sarà un momento di confronto e co-progettazione, con un focus sulle strategie per valorizzare la biodiversità, tema centrale dell’intera giornata.
Programma della giornata
Mattina:
Presentazione dei principali risultati del progetto FRAMEwork, introduzione alle risorse della piattaforma Recodo, strumento per la gestione di informazioni legate all'agroecologia e alla biodiversità. Aggiornamenti da altri progetti europei e dalle associazioni locali.Pomeriggio:
Due tavoli di lavoro per progettare insieme le prossime attività condivise, focalizzati su:Pagamenti per Servizi Ecosistemici (PES) come strumento per sostenere le attività produttive sul Monte;
Diversificazione della filiera dell’olio, dalla produzione al consumo.