Sant'Anna Magazine
News
ATTIVITÀ A POTENZIALE IMPATTO AMBIENTALE: IN PARTENZA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE SUL DIRITTO AMMINISTRATIVO SU TITOLI ABILITATIVI E PROCEDURE DI VALUTAZIONE. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 MAGGIO

C’è ancora tempo fino al 10 maggio per iscriversi alla prima edizione del corso di alta formazione “Diritto amministrativo dell’ambiente sul tema dei titoli abilitativi e delle procedure di valutazione ambientale”, promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna.
Il corso mira a restituire un quadro generale sui procedimenti amministrativi in materia ambientale preordinati all’ottenimento dei relativi titoli abilitativi da parte dei privati; in particolare l’obiettivo è fornire un supporto formativo sulle fondamentali innovazioni normative intervenute nella materia del diritto amministrativo ambientale a partire dal codice dell’ambiente (d.lgs. n. 152/2006) e nella successiva legislazione che ha integrato e modificato lo stesso codice nel corso degli anni.
Il corso, di cui il responsabile scientifico è Emiliano Frediani, docente di diritto amministrativo, inizia giovedì 17 maggio e si conclude venerdì 22 giugno, per un totale di 20 ore di formazione. Possono presentare domanda di ammissione al Corso tutti gli iscritti all’ordine degli architetti, degli avvocati e dei geometri oppure chi è in possesso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento), specialistica (nuovo ordinamento) in giurisprudenza, scienze politiche, economia, architettura, ingegneria.
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione dei Crediti Formativi Universitari (CFU) acquisiti a coloro che avranno seguito almeno l’80 per cento dell’intero percorso formativo e avranno superato la prova di verifica finale.
Per ulteriori informazioni contattare:
Cristina Bartolini
tel.: 050 882659
e-mail: cristina.bartolini@santannapisa.it
Leggi anche:

VACCINAR...SI CONTRO IL COVID-19: MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO EVENTO ONLINE PROMOSSO DA SPI CGIL TOSCANA E LABORATORIO MES DELL’ISTITUTO DI MANAGEMENT DEL SANT’ANNA. TRA I RELATORI, LA RETTRICE NUTI E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA ARCURI
Un evento pensato per approfondire i temi legati alla campagna vaccinale in corso contro il Covid-19 e per riflettere sulle sue implicazioni. Da...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...