DIRITTI UMANI: docenti e ricercatori dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Sant’Anna a Lampedusa per formare insegnanti italiani ed europei nella Giornata della Memoria e dell'Accoglienza

Partecipa anche la Scuola Sant’Anna con il suo Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) alla Giornata della Memoria e dell’Accoglienza 2019, “Siamo sulla stessa barca”, in programma a Lampedusa fino a giovedì 3 ottobre. Nell’ambito di questo progetto, finalizzato a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei giovani sui temi del fenomeno migratorio e dei diritti umani, Emanuele Rossi, docente di Diritto costituzionale, Francesca Biondi Dal Monte e Luca Gori, ricercatori di Diritto costituzionale, si occupano della formazione dei docenti italiani ed europei. La sessione a cura dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Sant’Anna di Pisa è in programma mercoledì 2 ottobre. Oltre alle relazioni dei docenti su “Ospitalità, diritti e migrazioni”, prevede un dibattito e lavori di gruppo sui temi di cittadinanza, terzo settore e immigrazione, istruzione e non discriminazione.
“E’ certamente un motivo di orgoglio per il nostro Istituto – dichiara Francesca Biondi Dal Monte a nome del gruppo presente a Lampedusa – contribuire a questa edizione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, curando la formazione dei docenti italiani ed europei sui temi dell'immigrazione e della tutela dei diritti umani. Ai professori, che già hanno familiarità con il tema del multiculturalismo e da tempo ormai si confrontano con classi sempre più multietniche, vogliamo offrire maggiori strumenti per favorire l’inserimento scolastico degli studenti stranieri nella scuola e prevenire forme di discriminazione. L’obiettivo della Giornata è difatti quello di promuovere nelle giovani generazioni europee occasioni di apprendimento per favorire la cultura dell’accoglienza attraverso processi di inclusione e inserimento sociale dei migranti”.
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza 2019, che si conclude giovedì 3 ottobre con la deposizione in mare di una corona di fiori in ricordo delle vittime del 2013, è organizzata dal Comitato 3 Ottobre in collaborazione, fra gli altri, con il Miur, patrocinata dalla Rai, e vede fra i partner, oltre all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, la presenza di Unhcr, Anvcg, Compagnia di San Paolo, Save the Children, Amnesty International, Medici senza Frontiere, IOM, Ordine di Malta Corpo Italiano di Soccorso, Centro Astalli, Cospe, Generazione Ponte.