Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica

"Giornata della solidarietà": l’Istituto TeCIP partecipa all'iniziativa promossa dall'associazione Nicola Ciardelli onlus

Data pubblicazione: 16.04.2014
Image for copia_di_cave1.jpg
Torna a Sant'Anna Magazine

Il 29 aprile 2014 si svolgerà la Giornata della Solidarietà, iniziativa promossa dall’Associazione Nicola Ciardelli onlus per ricordare il Magg. Nicola Ciardelli, vittima, nel 2006, dell’attentato di Nassiryia.

Anche quest’anno, la Scuola Superiore Sant'Anna partecipa all’iniziativa insieme a numerose istituzioni ed enti della città di Pisa. L’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'lnformazione e della Percezione (TeCIP) parteciperà con l’apertura del Laboratorio di Robotica Percettiva PERCRO in località La Fontina, San Giuliano Terme.

Tre classi delle scuole medie Fibonacci di Pisa verranno a visitare gli spazi del laboratorio, dove è presente il più grande CAVE (Cave Automatic Virtual Environment) europeo. All’interno di questo sistema è possibile vivere esperienze immersive di Realtà Virtuale. Saranno presentate ai ragazzi esperienze in ambienti virtuali mirati alla divulgazione e alla valorizzazione di Beni Culturali, prerogativa di studio e ricerca del Laboratorio. Sarà quindi possibile esplorare il Camposanto Monumentale di Pisa in diverse epoche storiche, passeggiare nella Livorno settecentesca o visitare il Museo delle Pure Forme.

Presso il laboratorio sono anche sviluppati temi inerenti il Digital Storytelling e i Serious Games, entrambe metodologie didattiche innovative che affiancano approcci classici a quelli offerti dalla moderne tecnologie, come ad esempio il learning-by-doing, dove l’apprendimento viene acquisito attraverso il fare e non solo con uno sforzo di memoria. Saranno dunque presentate le esperienze condotte in questo ambito in varie scuole e progetti di ricerca. Si tratta di veri e propri laboratori multimediali interattivi che consentiranno ai bambini non solo di imparare ed interpretare la storia prescelta, ma anche di raccontarla attraverso immagini create da loro stessi, delle quali saranno, al tempo stesso, attori e spettatori.

Le esperienze, realizzate dal gruppo Arte Cultura e Educazione di PERCRO, coordinato dal Dr. Marcello Carrozzino, saranno guidate dalla dott.ssa Chiara Evangelista, ricercatrice del Laboratorio e presidente dell’Associazione Mnemosyne Cultura Digitale, associazione spin-off del laboratorio Percro che si occupa di divulgazione della cultura digitale.