Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Intelligenza Meccanica

La Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi celebra 139 anni di storia e presenta il nuovo sito web, un esempio di innovazione digitale e accessibilità culturale, grazie alla collaborazione con l’Istituto di Intelligenza Meccanica

In occasione del 139° anniversario della Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi, Viareggio ha celebrato un traguardo di rilevanza culturale: il lancio ufficiale del nuovo sito web della Biblioteca, un progetto che guarda al futuro mantenendo vivo il legame con la tradizione e il territorio.

Data pubblicazione: 20.12.2024
Avatar Biblioteca Viareggio
Torna a Sant'Anna Magazine

Alla presenza di esponenti delle istituzioni locali, l'evento ha rappresentato un momento significativo non solo per la città, ma per tutta la comunità che riconosce nella cultura un motore di crescita e coesione sociale. 

Il nuovo portale è stato sviluppato grazie al supporto tecnico e innovativo dell’Istituto di Intelligenza Meccanica (IIM) della Scuola Superiore Sant’Anna e si distingue per l’adozione di tecnologie all’avanguardia pensate per abbattere le barriere digitali e promuovere l’accessibilità per tutti.

Tra le sue principali innovazioni, spicca la creazione di virtual human per la sezione dedicata alla LIS (Lingua Italiana dei Segni), una soluzione che permette alle persone con disabilità uditive di accedere a contenuti culturali senza ostacoli, rendendo l’esperienza della conoscenza inclusiva e coinvolgente.

Questo progetto è il risultato di una sinergia virtuosa tra eccellenze accademiche e realtà territoriali come l'Unione Italiana Ciechi e ipovedenti ATS EPS e la Polisportiva Versiliese "I Silenziosi". Insieme, hanno dimostrato che innovazione e cultura possono andare di pari passo per il bene comune. 

La Scuola Sant’Anna, con la sua consolidata esperienza nell'innovazione tecnologica al servizio della società, si conferma un partner strategico e un esempio di leadership nel campo della ricerca applicata.

Il nuovo sito della Biblioteca Comunale non è solo uno strumento digitale: rappresenta un messaggio chiaro e potente sul valore della cultura come bene condiviso, accessibile e universale. Questo importante traguardo segna un passo avanti decisivo verso una società in cui il sapere è davvero alla portata di tutti, senza esclusioni.