La Scuola Superiore Sant’Anna protagonista a Firenze all'evento “Meet THE Innovation – Toscana, cultura della Salute”
Ricerca, innovazione e impatto sociale per il futuro della sanità toscana
La Scuola Superiore Sant’Anna ha partecipato a “Meet THE Innovation – Toscana, cultura della Salute”, l’evento conclusivo del percorso triennale del Tuscany Health Ecosystem (THE), che si è svolto alla Stazione Leopolda di Firenze il 28 e 29 ottobre.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Toscana, ha riunito l’intera rete regionale della ricerca nel campo delle Scienze della vita – università, scuole superiori, enti di ricerca, imprese e istituzioni – per condividere i risultati raggiunti e definire le prospettive di un modello integrato di innovazione al servizio della salute e dello sviluppo sostenibile.
La Scuola Superiore Sant’Anna è tra i partner fondatori dell’ecosistema e ha un ruolo strategico nella promozione di una cultura della salute pubblica e dell’innovazione sociale, con il coordinamento dello Spoke 10, affidato a Nicola Bellé, docente dell'Istituto di Management. Lo Spoke si concentra sull’integrazione dei servizi sanitari e sociali, sulla valorizzazione della telemedicina e sul coinvolgimento delle comunità locali nei percorsi di cura, con un’attenzione particolare ai contesti di fragilità e alle persone con esperienze migratorie o traumatiche. Le attività in corso mirano a sviluppare nuovi modelli di sanità territoriale, più vicini ai cittadini e capaci di combinare equità, prossimità e innovazione.
Nel corso dell’evento è intervenuta anche Sabina Nuti, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese del Centro Interdisciplinare Health Science ed ex Rettrice della Scuola, che ha approfondito il tema della valutazione delle performance nei sistemi sanitari regionali. Il suo intervento ha messo in evidenza come la misurazione e l’analisi dei dati rappresentino strumenti fondamentali per guidare le politiche pubbliche, migliorare la qualità dei servizi e rendere la sanità più sostenibile e centrata sulla persona.
La partecipazione della Scuola Superiore Sant’Anna a “Meet THE Innovation” ha confermato l’importanza di una visione multidisciplinare capace di unire ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico, integrando competenze biomediche, ingegneristiche, economiche e sociali. In questo quadro, lo Spoke coordinato dal Sant’Anna si distingue per la capacità di connettere innovazione scientifica e innovazione sociale, promuovendo soluzioni che rispondono ai bisogni reali delle persone e dei territori.
Il Tuscany Health Ecosystem rappresenta oggi una rete solida composta da 22 partner, tra cui tutte le università e le scuole superiori toscane, i principali enti di ricerca nazionali (CNR, IIT, INFN), le istituzioni regionali e Confindustria Toscana. Con oltre 400 nuovi ricercatori e dottorandi reclutati e più di 1.000 ricercatori già attivi, l’ecosistema costituisce un motore di crescita per la ricerca applicata e per la competitività scientifica e industriale della regione.
Attraverso il proprio contributo, la Scuola Superiore Sant’Anna consolida il proprio ruolo nel costruire un sistema sanitario regionale capace di innovare, misurare e migliorare le proprie performance, mettendo sempre al centro la persona e il valore pubblico della conoscenza. “Meet THE Innovation” ha rappresentato un momento di confronto e di rilancio per un progetto che guarda al futuro della sanità toscana con una prospettiva di collaborazione stabile, sostenibilità e impatto reale sulla vita delle persone.