A Palazzo Blu un secolo di vita universitaria pisana: la Scuola Superiore Sant’Anna protagonista della mostra "Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”.
Inaugurata venerdì 11 ottobre, la Mostra fotografica promossa da Fondazione Palazzo Blu, aperta fino al 29 marzo 2026

Venerdì 11 ottobre, alla presenza del Prorettore ai Rapporti con Imprese, Enti e Territorio della Scuola Superiore Sant’Anna, Giuseppe Turchetti, è stata inaugurata a Palazzo Blu (Pisa) la mostra fotografica “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”, un percorso per immagini che racconta la storia e l’evoluzione delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni e il loro profondo legame con la città. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 29 marzo 2026.
Curata dal professor Andrea Mariuzzo del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la mostra nasce con l’obiettivo di restituire un racconto corale della vita universitaria pisana, intrecciando memoria storica, ricerca e trasformazioni sociali. Le immagini provengono da diverse raccolte documentarie tra cui gli archivi stiorici di Guido Allegrini e Luciano Frassi, materiali messi a disposizione dalle istituzioni universitarie cittadine – tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna – e la vasta collezione appartenuta a Muzio Salvestroni, che include i celebri “numeri unici”, i giornali distribuiti in occasione della festa delle matricole all’inizio dell’anno accademico.
La mostra si articola in quattro aree tematiche principali. La prima è dedicata agli edifici e agli spazi universitari, raccontandone la crescita e la diffusione nel tessuto urbano; la seconda esplora la vita istituzionale degli atenei, attraverso le inaugurazioni degli anni accademici e i momenti ufficiali che hanno scandito la storia delle università pisane; la terza presenta una galleria di maestri, allievi e protagonisti della ricerca, con esempi di percorsi scientifici e formativi innovativi; la quarta, la più ampia, è dedicata alla vita studentesca, dalle tradizioni goliardiche alle mobilitazioni politiche, fino alle esperienze di socialità che hanno reso vivace la comunità studentesca cittadina.
La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa con una selezione di immagini che documentano alcune tappe significative della propria evoluzione istituzionale e scientifica, a testimonianza del ruolo centrale che la Scuola ha svolto – e continua a svolgere – nel panorama accademico pisano e nazionale.
Tra ottobre e dicembre, la mostra sarà accompagnata da un ciclo di incontri di approfondimento. Tra questi, si segnala la tavola rotonda di sabato 14 dicembre, alle ore 11, dal titolo “Quali prospettive per il sistema universitario?”, che vedrà il confronto tra tre protagonisti del mondo accademico pisano: Paolo Maria Mancarella (Università di Pisa), Pierdomenico Perata (Scuola Superiore Sant’Anna) e Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore). Un dialogo aperto sulle sfide e sulle prospettive future dell’università italiana, con particolare attenzione all’autonomia, alla qualità della formazione, alla ricerca e al ruolo sociale delle istituzioni accademiche.