Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica

Premio Mosca 2025: riconoscimento a Giulio Rossolini della Scuola Superiore Sant’Anna per una ricerca sull’intelligenza artificiale sicura e affidabile

Data pubblicazione: 12.09.2025
foto premiazione Premio Mosca
Torna a Sant'Anna Magazine

Mercoledì 10 settembre, nella Sala Capitolare del Senato, si è svolta la cerimonia di consegna della seconda edizione del Premio di Tesi “Carlo Mosca”, promosso dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT)

L’iniziativa ha unito la memoria del prefetto Mosca, servitore dello Stato e figura di riferimento per le istituzioni, a un momento di riflessione collettiva sulle sfide globali del presente e del futuro, dalla rivoluzione tecnologica al multipolarismo, con il contributo di accademici, rappresentanti delle istituzioni e professionisti della sicurezza.

In questo contesto, Giulio Rossolini, ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (PhD Real-Time Systems Laboratory), ha ricevuto il secondo premio (700 euro e pubblicazione sul portale editoriale di SOCINT) con la tesi di dottorato“Towards Trustworthy AI: Understanding the Impact of Threats and Countermeasures”, discussa nell’anno accademico 2022/2023 sotto la supervisione del professor Giorgio Buttazzo e del professor Alessandro Biondi.

La ricerca di Rossolini affronta una delle sfide cruciali per il futuro dell’intelligenza artificiale: garantire sicurezza e affidabilità nei sistemi che operano in contesti ad alta criticità, come veicoli autonomi e sistemi cyber-fisici. Tra i principali risultati, l’introduzione del concetto innovativo di “robustezza spaziale”, lo sviluppo di strumenti oggi già punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale – come CARLA-GeAR – e di soluzioni difensive come il framework Z-Mask e l’algoritmo ACAT, capaci di garantire protezione real-time e interpretabilità dei processi decisionali.

Con cinque pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali di primo piano e risultati di immediata applicabilità industriale, il lavoro di Giulio Rossolini rappresenta un contributo di rilievo per rafforzare la fiducia nell’intelligenza artificiale, trasformandola da potenziale rischio a risorsa sicura per la collettività.