Sant'Anna Magazine
News
PRESENTATO IL PRIMO ROBOT RECEPTIONIST IN GRADO DI SVOLGERE COMPITI DI CHECK-IN E DI GARANTIRE SERVIZI DI VIDEO-SORVEGLIANZA GRAZIE AL LAVORO DI UNA SPIN-OFF DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA

È il primo Robot-Receptionist, in grado di assolvere ai compiti di check-in e, nello stesso tempo, di garantire un servizio di video-sorveglianza. C9 (questo il nome del robot) è frutto della collaborazione tra l’azienda Co-Robotics, spin-off dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, e l’I.Ci.S.S. (Istituti Civici di Servizio Sociale) di Verona, e avrà finalità socio-assistenziali in quanto verrà testato all’interno della residenza “Verona Ospitale”, struttura che ospita chi ha bisogno, per motivi di cura presso i presidi sanitari, di alloggiare nella città scaligera.
Il Robot-Receptionist è stato presentato a Verona alla presenza di Filippo Cavallo, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica e responsabile di Co-Robotics, Luca Zanotto, vicesindaco del Comune di Verona, e di Marco Cargnelli, Presidente degli Istituti Civici di Servizio Sociale. C9 non sostituisce il personale umano ma offre supporto logistico e organizzativo. Dotato di intelligenza artificiale, di un software di navigazione autonoma e di sensori avanzati, si differenzia dagli altri robot-receptionist già sviluppati in quanto offre anche un servizio di controllo e di sicurezza. Tra le altre sue mansioni, quelle di fornire informazioni di carattere generale per l’uso della struttura alberghiera e di accompagnare le persone nelle loro stanza al momento del check-in.
Il Robot C9 è totalmente sviluppato e costruito in Italia grazie appunto a Co-Robotics, la spin-off gestita e coordinata da Filippo Cavallo. E oltre, alla sua originalità, C9 è un robot “green” in quanto è costituito da una copertura “cover” in plastica riciclata, ideata al fine di aumentare l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
Il progetto sperimentale attuato presso gli I.Ci.S.S. sarà un’occasione per individuare le potenzialità dei servizi robotici con finalità di controllo e sicurezza in strutture di tipo assistenziali, al fine di sviluppare servizi sempre più mirati alle esigenze crescenti dei cittadini.
Leggi anche:

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

Scienza, tecnologia e management della salute: al via il nuovo corso di dottorato promosso dalla Scuola Sant'Anna per formare ricercatori e professionisti con competenze interdisciplinari. Per la prima volta coinvolti tutti gli Istituti
Formare ricercatori e professionisti che sappiano affrontare la complessità dei sistemi sanitari in maniera innovativa, grazie a un percorso...