Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Orientamento, terzo tirocinio residenziale del progetto Me.Mo rivolto a 120 studentesse e studenti di merito provenienti da contesti socio-economici fragili

Data pubblicazione: 08.09.2025
Progetto Me.Mo.
Torna a Sant'Anna Magazine

I concetti chiave sono sempre i soliti quattro: Meravigliare, Esplorare, Motivare, Orientare. Per immaginare un nuovo futuro. Da martedì 9 a giovedì 11 settembre è in programma il terzo tirocinio residenziale del 2025 del progetto Me.Mo (Merito e Mobilità Sociale), promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna e rivolto a 120 studentesse e studenti al quarto anno delle scuole superiori, selezionati in base al merito e alla provenienza da contesti di possibile fragilità economica e sociale. L’obiettivo di Me.Mo., programma completamente gratuito di orientamento nato nel 2013 e finanziato attraverso risorse del PNRR tramite il progetto MERITA – La rete per il talento, e supportato dalla Fondazione Il Talento all’Opera e da Laviosa Foundation, è quello di sostenere studentesse e studenti di merito provenienti da contesti socio-economici fragili (first generation student) verso una scelta universitaria più consapevole.

Proprio grazie alla rete MERITA, che riunisce alcune tra le più importanti eccellenze dell’alta formazione universitaria italiana (Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore di Pisa, Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma), nell’edizione 2024/2025 il progetto Me.Mo. è cresciuto in modo significativo e coinvolge ora 610 partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane, selezionati per il loro contesto familiare e socioeconomico, e non solo per rendimento scolastico.


Un’esperienza immersiva dentro il campus universitario 

Il programma dei tre giorni residenziali è stato studiato affinché si sperimentino lezioni partecipateesperienze laboratoriali, simulazioni di test per l’ammissione agli studi universitari, momenti di scambio aperto con docenti, influencer e personalità di spicco, con il duplice obiettivo di condividere tematiche di attualità, ma anche di raccontarsi nei propri percorsi di studio e lavoro. Un tassello importante per raggiungere una maggior consapevolezza dei percorsi e delle scelte sta anche nella possibilità di vedere da vicino la realtà universitariavivendo il collegio e incontrando ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti anche nei momenti conviviali


Il programma delle tre giornate

Ritrovo previsto per martedì 9 settembre alle ore 12, con l’arrivo e la registrazione dei partecipanti. Alle ore 15, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, saluti istituzionali con Edoardo Bressanelli, Prorettore all’orientamento e alla mobilità sociale, Paola Tognini, Delegata del Rettore per il progetto MeMo, Luca Gori, Fondazione Il Talento all’Opera ente filantropico, Olimpia Laviosa, Laviosa Foundation. A seguire l’incontro con Lamberto Giannini, professore e filosofo, su ‘Nichilismo giovanile come opportunità’. Alle ore 16,30 ‘Il Progetto MeMo, istruzioni per l’uso’ con Letizia Bertoli, referente amministrativo per il referente progetto MeMo. Alle ore 17,30 primo appuntamento con la ricerca della Scuola Sant’Anna con la conferenza di Angela Durante, ricercatrice Centro Health Science, ‘Dalla sirena che salva a quella che ispira’.

Mercoledì 10 settembre, le studentesse e gli studenti di Me.Mo. si trasferiranno a Pontedera nei laboratori dell’Istituto di BioRobotica dove saranno accolti dalla professoressa Simona Crea e potranno visitare alcune delle attività di ricerca di spicco dell’Istituto nelle aree di ricerca di Mani Artificiali, di Soft Robotics, di Microrobotica e di Intelligenza artificiale.

Nel pomeriggio ritorno a Pisa con una serie di incontri e iniziative in programma presso la sede centrale: il talk ‘Accedere all’università: strumenti e percorsi’ a cura del CISIA; la tavola rotonda ‘Africa Connect: l’impegno della Scuola Sant’Anna in Africa’ con Giuseppe Vergaro, professore centro Health Science, Amerigo Ferrari, collaboratore Laboratorio Management e SanitàYonas Muanenda, ricercatore Istituto Intelligenza Meccanica, e con la partecipazione degli allievi e delle allieve che hanno preso parte ai viaggi in Etiopia, Camerun e Tanzania. Alle 17 l’incontro con il magistrato e scrittore Fabrizio Bartelloni: ‘Da lì è nata tutta la differenza: camminare lungo i sentieri meno battuti’.

Ultima giornata, giovedì 11 settembre, che inizia alle ore 9,30 con l’incontro con l’ex pallavolista campione del mondo Andrea Zorzi, con il talk ‘Che vinca il migliore, ma chi vince è il migliore?’.  Alle 11,15 ‘Conoscere le proprie potenzialità per scegliere più consapevolmente’ con la psicologa Ornella Bucci. Ultimo appuntamento alle ore 12,30 con ‘Cosa faremo da grandi?’ di Sara Barsanti, referente del progetto Merita.


PNRR MERITA