Dal laboratorio all'impresa: il progetto REAL e Dometria portano l’intelligenza artificiale nel real estate
Alla Scuola Sant'Anna si presentano i risultati del progetto di ricerca REAL (Real Estate Analytics Laboratory) destinato a rivoluzionare il settore immobiliare
Lunedì 1° dicembre, alle ore 10:30, nell’Aula Magna Storica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa saranno presentati i risultati di REAL – Real Estate Analytics Laboratory, il progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Devitalia, partner tecnologico pisano da sempre impegnato nelle sfide dell’innovazione, e sviluppato congiuntamente con i ricercatori del CNR, dell’Università di Firenze e dell’Università IUAV di Venezia, oltre che con primari operatori del settore.
REAL nasce con un obiettivo chiaro: innovare il settore immobiliare attraverso l’integrazione di dati eterogenei, analizzati mediante algoritmi di Intelligenza Artificiale.
La sperimentazione condotta sulla provincia di Pisa ha evidenziato l'opportunità di valorizzare un ampio insieme di informazioni – prezzi, caratteristiche edilizie, qualità ambientale e dei servizi, rischi e opportunità connesse al territorio – integrandole in modelli capaci di descrivere il mercato immobiliare in modo oggettivo e verificabile. L’ambizione, da un lato, è comprendere quanto vale un immobile oggi, come il suo valore si potrebbe evolvere nel tempo e quali fattori influenzano le dinamiche dei territori; dall'altro lato, facendo leva su queste metodologie, attivare nuovi servizi digitali per gli operatori del settore e gli investitori finanziari.
Dalla maturazione del progetto REAL è nata Dometria, la nuova start up che porterà su scala nazionale i risultati della ricerca. Tra i più importanti progetti di Dometria c'è la creazione di una piattaforma digitale, che permetterà agli operatori professionali del settore immobiliare di condividere in modo riservato i propri database, contribuendo alla creazione di un patrimonio informativo "off-market" unico in Italia. Grazie all’AI e alla capacità di incrociare grandi quantità di dati eterogenei, Dometria faciliterà l’incontro tra domanda e offerta qualificata, ridurrà le asimmetrie informative e permetterà una corretta valorizzazione anche degli asset più complessi.
Le dichiarazioni
“Dometria integra le competenze scientifiche, eteronegenee e complementari, dei ricercatori coinvolti nel progetto REAL - dichiara Roberto Barontini, professore di Finanza Aziendale della Scuola Sant'Anna di Pisa - È un caso estremamente raro di collaborazione tra docenti di istituzioni diverse - la Scuola Superiore Sant’Anna, il CNR, l'Università di Firenze e lo IUAV di Venezia - e operatori del mercato immobiliare e delle telecomunicazioni. Un progetto estremamente sfidante, che si propone di sviluppare tecnologie trasparenti e utili agli operatori del settore".
“È un progetto che parte da Pisa ma parla a tutto il Paese: città più intelligenti, mercati più efficienti e relazioni più semplici tra chi offre e chi cerca valore nel real estate”, sottolinea Alessandro Bianchi, operatore del settore immobilare e socio di Dometria.
“Dometria rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa nascere da un territorio dinamico come il nostro e trasformarsi in un valore per l’intero Paese. Questo progetto dimostra la forza della collaborazione tra imprese e ricerca e conferma la volontà di Devitalia di mettere la propria esperienza tecnologica — in particolare attraverso i propri servizi cloud avanzati — al servizio di soluzioni che migliorano i mercati, abilitano nuovi modelli digitali e generano opportunità concrete per gli operatori del settore” aggiunge Fabio Calabrese, CEO di Devitalia.
Durante l’evento, ricercatori e docenti racconteranno il percorso che ha trasformato un progetto di ricerca in una piattaforma capace di connettere scienza e mercato, offrendo strumenti innovativi agli operatori del settore immobiliare.