Sant'Anna Magazine
News
RICERCA E INNOVAZIONE: SIGLATO L’ACCORDO TRA IL COMUNE DI PONTEDERA E L’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA PER IL CONSOLIDAMENTO DEL POLO TECNOLOGICO

Un nuovo spazio di ricerca e di innovazione, chiamato a consolidare il Polo Tecnologico di Pontedera e a valorizzare il cambiamento tecnologico nei settori della robotica, della meccanica e della meccatronica. L’accordo tra il comune di Pontedera e l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna sancisce un nuovo passo verso il potenziamento delle infrastrutture per lo sviluppo economico e il trasferimento tecnologico finalizzati a rivalutare l’area di Pontedera come incubatore di attività ad elevato contenuto innovativo.
La nuova area ospiterà i nuovi laboratori dell’Istituto di BioRobotica che si concentreranno nello sviluppo di sistemi di automazione in ambito sanitario. La firma dell’accordo è arrivata presso la Sala Consiliare di Palazzo Stefanelli, sede del comune di Pontedera, alla presenza di Simone Millozzi, sindaco di Pontedera, Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, e Angela Pirri, vice sindaco del comune di Pontedera con delega allo Sviluppo Economico.
L’obiettivo dell’accordo è quello di rafforzare il ruolo strategico dell’area della Valdera all’interno del sistema economico e produttivo nazionale, e offrire un nuovo sbocco alla ricerca scientifica, consolidando il rapporto con l’Istituto di BioRobotica, una delle eccellenze nel campo della ricerca e dell’innovazione.
“Questo accordo – spiega Simone Millozzi – fa da corollario a un progetto di sviluppo che ha radici lontane. Oggi, grazie al rafforzamento della collaborazione con l’Istituto di BioRobotica, molte piccole e medie aziende hanno la possibilità di competere in un mercato sempre più complesso e variegato. La nostra idea è quella di far diventare Pontedera una delle città trainanti del progresso tecnologico”.
“La nuova area – commenta Christian Cipriani – guarda al futuro e all’avvenire. La sinergia tra il comune e il nostro Istituto mira a generare conoscenze e competenze. All’interno del nuovo spazio svilupperemo tecnologie per l’uomo e attività legate principalmente all’automazione industriale”.
“L’accordo – conclude Angela Pirri – ha l’obiettivo di dare un respiro internazionale all’area della Valdera”.
Leggi anche:

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

Zakhor, ricorda: mercoledì 27 gennaio le tre università di Pisa unite per il “Giorno della Memoria”. Eventi virtuali contro ogni discriminazione, dal ricordo all’assunzione di un nuovo ruolo civile, in società di oggi e domani. Come seguire il programma
Si intitola con un verbo ebraico all'imperativo, Zakhor, “Ricorda”, l'evento online che mercoledì 27 gennaio, a partire dalle ore 9.00,...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...