A Soundsafe Care, spin-off della Scuola Sant’Anna, il premio Cambiamenti CNA 2024 bandito da CNA Artigiani Imprenditori d'Italia, con Unioncamere: affermazioni nella fase provinciale, regionale e nazionale. "Riconoscimento per una reale innovazione"
La startup ha sviluppato un dispositivo medicale che utilizza ultrasuoni e robotica per il trattamento non invasivo di tumori, con evidenti benefici per i pazienti e per i medici
L’impresa spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna Soundsafe Care si è aggiudicata a dicembre 2024 il premio cambiamenti CNA bandito da CNA Artigiani Imprenditori d’Italia, con la partecipazione di Unioncamere. La startup della Scuola Superiore Sant'Anna ha sviluppato un dispositivo medicale che utilizza ultrasuoni e robotica per il trattamento non invasivo di tumori, con evidenti benefici per i pazienti e per i medici.
Il premio Cambiamenti è un’iniziativa realizzata con il sostegno di istituzioni e di importanti partner, che hanno deciso di scommettere sulle nuove imprese italiane, provando a volgere lo sguardo in maniera decisa sul futuro del Paese. Al premio si sono presentate idee d’impresa che possano rappresentare una reale innovazione e che abbiano la potenzialità per introdurre un cambiamento nel loro settore di attività e nel territorio dove operano. L’edizione del 2024 ha visto 1007 imprese candidate, con 10 eventi di qualificazione alla finale nazionale. Soundsafe Care si è aggiudicata la finale provinciale di Pisa, il premio di "Top Innovation Company" alla fase regionale e infine il primo premio nazionale.
Il dispositivo di Soundsafe Care trova la sua principale applicazione in ambito oncologico, fornendo uno strumento per l’ablazione dei tumori sia in medicina umana sia in medicina veterinaria. La tecnologia è composta da un modulo terapeutico montato sul robot e capace di generare un fascio di ultrasuoni, con l’obiettivo di generare un effetto terapeutico estremamente localizzato: si può distruggere il tessuto, come ad esempio una massa tumorale, con un volume grande quanto un chicco di riso. Grazie alla focalizzazione di queste onde ad alta intensità, dunque, si riesce ad intervenire senza richiedere nessuna incisione e, al tempo stesso, essendo onde meccaniche non si sviluppano forme di tossicità.
In copertina: al centro Laura Morchi, Chief Technology Officer di Soundsafe Care, mentre riceve il premio.