Inizio contenuto principale del sito

  • Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima

Spiagge in ghiaia: opportunità di messa in sicurezza e di tutela del litorale di Marina di Pisa

Data pubblicazione: 28.11.2025
Incontro Marina Pisa
Torna a Sant'Anna Magazine

Confrontarsi sulla messa in sicurezza e la valorizzazione delle spiagge in ghiaia è l’obiettivo dell’incontro organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna insieme a Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Firenze a Marina di Pisa il 27 Novembre presso la Sala Parrocchiale di Marina di Pisa. Oltre alla presenza dell’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa Virginia Mancini circa venti rappresentanti tra istituzioni locali e regionali, associazioni di categoria, organizzazioni civili e ambientali hanno collaborato insieme sul tema delle spiagge in ghiaia, opere di tutela ormai fortemente integrate nel contesto di Marina di Pisa. Un evento nell’ambito di un progetto europeo (Med Iren finanziato dal programma Horizon EU) che mira a diffondere le Nature Based Solution, ovvero soluzioni basate sulla natura per mettere in sicurezza rispetto agli impatti del cambiamento climatico e proteggere gli ecosistemi naturali. Marina di Pisa rappresenta un esempio virtuoso di queste soluzioni naturalistiche con le sue spiagge in ciottoli/ghiaia che da anni proteggono l’ecosistema marino costiero e le infrastrutture di questa località.  

Quello sulle spiagge in ghiaia è un dibattito radicato sul territorio a cui molti hanno contribuito. “Cercare un equilibrio tra fruizione di queste opere di tutela e sicurezza del territorio è una sfida fondamentale per il futuro di Marina di Pisa” afferma il Professore Marco Frey direttore del Centro Interdisciplinare per la Sostenibilità ed il Clima della Scuola Superiore Sant’Anna. 

Questo progetto offre l’opportunità di contribuire alla tutelare della sicurezza di Marina di Pisa e dei suoi cittadini” afferma l’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa Virginia Mancini.  Dal dibattito, infatti, la sicurezza della cittadinanza emerge come priorità per tutte le categorie presenti come affermato anche dai due partner del progetto ovvero Regione Toscana, presente con Luigi Cipriani e l’Università di Firenze, presente con il Prof. Lorenzo Cappietti. Allo stesso tempi tutti i presenti come riconoscono l’importanza di gestire le spiagge in ghiaia come soluzione per garantire l’accesso al mare di tutte le componenti sociali. 

Questo evento è il secondo di un percorso articolato in quattro momenti partecipativi che terminerà a fine 2026. Nel primo, svoltosi a maggio scorso, il dibattito si è concentrato sulle esigenze del territorio, i problemi legati agli eventi meteo-marini estremi ed un’analisi delle aspettative rispetto alle soluzioni esistenti. Gli esiti del primo incontro hanno fornito suggerimenti utili per i contenuti dell’evento del 27 Novembre. 

Marina è proprio un sito pilota del progetto europeo che prevede un percorso di coinvolgimento degli attori locali per far emergere suggerimenti e raccomandazioni che consentano di migliorare la governance di questo ambito costiero. Un percorso di partecipazione che vuole far scaturire nuove idee per rendere questi spazi un elemento chiave del territorio in grado di proteggere il contesto cittadino e favorirne l’attrattività.