Prevenzione corruzione
La Legge 6 novembre 2012 n. 190 si propone di prevenire e di limitare i fenomeni di corruzione e di illegalità all'interno dell'amministrazione pubblica.
La Scuola Superiore Sant'Anna adotta annualmente il Piano triennale di prevenzione della corruzione.
RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
(Art. 1, c.8, l. n. 190/2012 e Art. 43, c.1, d.lgs. n. 33/2013)
La Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è la Dr.ssa Alessia Macchia (Direttrice Generale in servizio dal 20/04/2020) nominata Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza con Deliberazione n. 120 del CdA Federato del 30/04/2020.
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
(Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013)
- Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022-2024
- Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022-2024 - Errata corrige
- PTPCT 2022-2024 - Allegato 1 Excel
- PTPCT 2022-2024 - Allegato 1 ODS
RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RECANTE I RISULTATI DELL'ATTIVITA' SVOLTA
(Art. 1, c. 14, l. n. 190/2012)
- Relazione 2022 Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Relazione 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Relazione 2021 RPCT Allegato 1 Excel
- Relazione 2021 RPCT Allegato 1 ODS
SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING)
La possibilità di segnalazione di illeciti avviene secondo le modalità indicate dall’art. 54 bis del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall’art. 1 comma 51 della Legge n. 190/2012 e modificato dall'art. 1 della Legge n. 179/2017.
Eventuali segnalazioni per evidenziare situazioni di anomalia o di possibili situazioni di corruzione possono essere presentate su uno dei due seguenti canali:
1) Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza
utilizzando il modulo appositamente predisposto, da inviare direttamente al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, secondo una delle seguenti modalità:
- a mezzo del servizio postale,
- tramite posta interna;
- tramite e-mail all’indirizzo: responsabilepct@santannapisa.it (Le segnalazioni inviate tramite email saranno lette sia dalla Direttrice Generale, dr.ssa Alessia Macchia, che dalla dr.ssa Chiara Speroni)
Le segnalazioni, che potranno essere effettuate anche a voce direttamente al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, saranno trattate con la massima riservatezza secondo le procedure indicate nel Provvedimento del Direttore Generale n. 16 del 20/01/2014.
2) Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
accedendo al portale messo appositamente a disposizione da parte dell’ANAC per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti
PROVVEDIMENTI ADOTTATI DA ANAC ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI VIGILANZA E CONTROLLO NELL'ANTICORRUZIONE
(Art. 1, c. 3, l. n. 190/2012)
Nessun provvedimento è stato adottato da ANAC al 31 maggio 2022
ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS. 39/2013
(Art. 18, c. 5, d.lgs. n. 39/2013)
Non risulta, al momento, nessun atto di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui all'art. 18 co. 5 del D.lgs. n. 39/2013 a carico della Scuola
REGOLAMENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'INTEGRITA'
Non esistono regolamenti specifici. Le misure di regolamentazione sono contenute in numerosi atti quali, ad esempio:
- Codice etico e Codice di comportamento;
- Regolamento sui procedimenti di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato e determinato di personale tecnico-amministrativo;
- Regolamento per l'autorizzazione all'esercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità del personale tecnico-amministrativo - art. 53, d.lgs. 165/2001;
- Regolamento per il reclutamento e la disciplina dei ricercatori a tempo determinato;
- Regolamento sullo svolgimento di incarichi esterni da parte dei professori e ricercatori universitari della scuola;
- Regolamento per la disciplina dei rapporti con le imprese spin-off;
- Regolamento per la tutela e la valorizzazione della proprietà industriale della Scuola Superiore Sant’Anna, della scuola normale superiore, della scuola IMT alti studi Lucca e della scuola universitaria superiore IUSS di pavia;
- Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca - art. 22, legge 240/2010.
Si rimanda al link https://www.santannapisa.it/it/ateneo/la-legge-istitutiva-e-lo-statuto
Archivio
Data di aggiornamento della pagina – 31/05/2022