Inizio contenuto principale del sito

ERASMUS+ SPORT BENCHES: Biodiversity, Ecosystems and Nature Conservation Helped and Enhanced by Sports

  • Categoria di progetto Erasmus +
  • Durata dal 01.02.2024 al 31.01.2027
  • Laboratorio/Centro di ricerca Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima SuM
  • Costo complessivo €400 000
  • Quota partner €106 500
  • Responsabili scientifici Tiberio Daddi
  • Ruolo della Scuola Coordinatore
  • Sito web https://erasmus-benches.com/
  • Sponsor European Commission

Il legame tra biodiversità e imprese è sempre più riconosciuto come intrinsecamente rilevante su scala globale. La biodiversità è la spina dorsale delle economie e tutte le imprese dipendono direttamente o indirettamente dalla biodiversità e dagli ecosistemi. Questa relazione coinvolge anche l’industria dello sport professionistico, che fa affidamento e dipende profondamente dalla biodiversità, poiché gli ecosistemi spesso forniscono il contesto per le discipline sportive. Allo stesso tempo, lo sport ha un impatto ambientale negativo sulla biodiversità attraverso attività come la costruzione e l’utilizzo di impianti sportivi e l’organizzazione di eventi sportivi. 

Il progetto BENCHES si concentra su questa interazione tra Sport e Natura: mira ad aumentare la comprensione delle pressioni create dall'industria sportiva sugli ecosistemi circostanti e a supportare le organizzazioni sportive nell'adozione di pratiche di gestione della biodiversità e di buona governance ambientale. Sostiene inoltre l’inclusione di azioni e impegni volti alla conservazione e al miglioramento della biodiversità nelle strategie di sostenibilità delle organizzazioni sportive. 

BENCHES coinvolge cinque diversi sport che hanno uno stretto legame con la natura, che si svolgono in diversi ecosistemi terrestri e acquatici: ecosistemi montani e forestali durante il periodo estivo (Atletica, e più specificatamente Corsa in Montagna) e invernale (Biathlon); biodiversità urbana (Calcio); oceani e mari (Vela); fiumi e laghi (canoa e kayak). BENCHES coinvolge infatti tre federazioni internazionali (World Athletics, International Biathlon Union e World Sailing), una federazione nazionale (Federazione Italiana Canoa e Kayak) e una nazionale di calcio (SL Benfica). Il consorzio sarà guidato e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, mentre Touchline sarà responsabile della comunicazione e diffusione dei risultati del progetto. Il progetto vuole valutare, misurare e trovare soluzioni alle pressioni esercitate da questi sport sui diversi ecosistemi e aumentare la consapevolezza sulla valutazione dei servizi ecosistemici.

A tal fine, il progetto svilupperà uno strumento digitalizzato di valutazione della biodiversità per le organizzazioni sportive e promuoverà la misurazione del valore dei servizi ecosistemici nello sport. Fornirà quindi un manuale di soluzioni basate sulla natura, concentrandosi sull’intero ciclo di vita degli eventi sportivi e lungo la catena di fornitura delle organizzazioni sportive. Le linee guida contenute nel manuale verranno applicate e sperimentate in eventi specifici. Parallelamente, BENCHES contribuirà a migliorare le capacità e le competenze delle organizzazioni sportive nella gestione della biodiversità attraverso iniziative di formazione, sensibilizzazione e networking. Sfrutterà inoltre la popolarità di questi sport per aumentare la consapevolezza della biodiversità tra gli appassionati.

Il progetto faciliterà l’attuazione delle priorità politiche dell’UE in relazione alla biodiversità, allo sport e alla sostenibilità (ad esempio la risoluzione 170/1 2022 del Consiglio europeo) e di iniziative internazionali nel settore come il quadro “Sport per natura” lanciato dall’UNEP, IUCN e CIO. Infine, BENCHES moltiplicherà, sfrutterà, diffonderà e replicherà i suoi risultati sfruttando la “diversità” incorporata nel progetto stesso in termini di tipi di sport coinvolti, ecosistemi mirati e livelli di governance dello sport.

BENCHES è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ Sport.