16.12.2024 Horizon Europe: prende avvio NEUTRAWEED, progetto europeo coordinato dalla Scuola Sant’Anna per costituire una rete a livello mondiale nel campo dell’ecologia e arrivare alla gestione sostenibile delle erbe infestanti, grazie anche alle nuove tecnologie
10.12.2024 Agricoltura e cambiamento climatico: il ruolo dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica
Istituto di Scienze delle Piante: Sviluppo di approcci agroecologici e tecnologici per la diversificazione di sistemi colturali a basso input con particolare attenzione alla gestione della flora spontanea e allâ™ottimizzazione dei servizi ecosistemici - AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
04.12.2024 Filiera a km 0: l’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Sant’Anna promuove le scelte alimentari più consapevoli grazie alla riapertura del “Bancolat” da parte del centro di ricerca "E. Avanzi" dell’Università di Pisa
Istituto di Scienze delle Piante: Fisiologia delle risposte di piante elofite a condizioni di sommersione - BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
DATA Giovedì 05.12.2024 ORE 17:00 Comparative leaf physiological and anatomical analysis of Solanum lycopersicum and Solanum pennellii
TGR Friuli Venezia Giulia - L'agricoltura biologica si adatta meglio al cambiamento climatico: Camilla Moonen, professoressa associata di Agronomia e Coltivazioni Erbacee del Sant'Anna di Pisa, tra le relatrici al convegno AIAB di Udine