Inizio contenuto principale del sito

Laser-Induced Graphene

Il Laser-Induced Graphene (LIG) è una forma di grafene poroso ottenuta attraverso l'irraggiamento laser di materiali ricchi di carbonio.
lig_sem

Il Laser-Induced Graphene (LIG) è una forma di grafene poroso ottenuta attraverso l'irraggiamento laser di materiali ricchi di carbonio. Questo processo consente la conversione diretta del materiale di partenza in una struttura conduttiva simile al grafene, senza la necessità di reagenti chimici o atmosfere controllate. La semplicità, la rapidità e la scalabilità del metodo lo rendono particolarmente interessante per applicazioni in ambito elettronico, sensoristico ed energetico.
Nel nostro gruppo di ricerca ci occupiamo di diversi aspetti legati alla scienza dei materiali, con un focus sulla comprensione dei meccanismi di formazione del LIG e sull'ottimizzazione delle sue proprietà morfologiche, elettriche e funzionali. In particolare, esploriamo alternative bioderivate alla poliimmide, ampiamente usata come precursore convenzionale, con l’obiettivo di rendere il processo più sostenibile.

lig_fluence


Disponiamo di tre sistemi laser: una VLS 3.50 a CO₂ (IR), un Keyence MD-U1000C con sorgente UV e un Keyence MD-X2000A a sorgente ibrida, che ci permettono di studiare l’effetto dei diversi parametri di processo e della lunghezza d’onda sul materiale finale.
Il LIG viene caratterizzato mediante microscopia ottica ed elettronica, spettroscopia Raman, misure di resistenza elettrica, angolo di contatto con l’acqua.

Le applicazioni spaziano da nuove soluzioni per il sensing e l’attuazione in dispositivi indossabili e soft robot, fino alla funzionalizzazione di superfici biointerattive o a bagnabilità controllata.

lig_wet