Progetti di ricerca
Progetti INAIL

Motu++
Una nuova generazione di protesi di arto inferiore per amputati transfemorali e transtibiali

Habilis++
Sviluppo di dispositivi robotici indossabili per la riabilitazione robot-assistita ed il recupero funzionale della mano di lavoratori colpiti da infortuni o malattie professionali

BioArm
Sviluppo di una nuova ortesi attiva di arto superiore completamente portatile, per l’assistenza di pazienti affetti da lesione del plesso brachiale

BioSup
Sviluppo di soluzioni innovative e modulari per il ripristino delle funzionalità dell’apparato urinario in seguito a danni di natura neurologica o rimozione chirurgica

Mio-Pro
Una nuova interfaccia uomo-macchina per lo sviluppo di tessuti muscolari 3D

ADJOINT 2
Impianti osteointegrati sensorizzati per il trattamento di amputazioni delle dita della mano

BioARMNext
Esoscheletro portatile per la riabilitazione e l’assistenza del paziente plesso-leso: follow-up
BioInterNect
Interfacce bioniche bidirezionali multimodali

eLiner
Cuffia smart con sensoristica integrata e stimoli aptici per il controllo di protesi avanzate

HandEval
Sistema integrato per la valutazione del recupero funzionale della mano
MioPRO 2
Muscoli ingegnerizzati paziente-specifici per il ripristino di canali mioelettrici e il controllo di protesi

NoProblem
Nocicezione e propriocezione per il monitoraggio efficace degli arti robotici
Progetti individuali

Myki Project
Progetto ERC coordinato da Christian Cipriani per lo sviluppo di una protesi di mano controllata e percepita in modo naturale dall'amputato

Celloids
Progetto ERC coordinato da Stefano Palagi per lo sviluppo di microrobot in grado di muoversi in autonomia nei tessuti corporei

MUSE (MusculoSkeletal Expansion)
Progetto ERC per sviluppare e valutare clinicamente muscoli esterni morbidi (esomuscoli) intimamente connessi e naturalmente controllati dall'utente

DANTE
Data Aware efficient models of the urbaN microclimaTE GA 101115741

I-BOT
Progetto ERC coordinato da Veronica Iacovacci per lo sviluppo di microrobot in grado di navigare e di impiantarsi in modo non invasivo e controllato nel corpo umano

MYTI
Progetto ERC coordinato da Christian Cipriani che mira a promuovere la traslazione clinica della tecnologia sviluppata all'interno del progetto ERC MYKI

EpiC
Il progetto mira a scoprire non solo in che modo le piante siano influenzate dall’elettrificazione, ma anche a verificare se la carica generata possa essere utilizzata come fonte di microenergia per alimentare dispositivi artificiali

IBRIS
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di organi artificiali impiantabili, in grado di sostituire alcune funzionalità degli organi nativi compromessi

SURF-UP
L'obiettivo del progetto è di sviluppare e validare pre-clinicamente un sistema robotico chirurgico per il trattamento non invasivo di tumori

Mambo Project
Sviluppo di microrobot magnetici per terapie localizzate all'interno del corpo umano

Hand Project
Sviluppo di metodi per la creazione di mani protesiche che siano semi (o completamente) autonome dalla convenzionale interfaccia uomo-macchina mioelettrica