15.11.2024 La rettrice del Sant’Anna e il direttore della Normale presidenti del Governing Board dell’Alleanza EELISA, che raccoglie 10 università europee: il passaggio di consegne da lunedì 18 a mercoledì 20 novembre, durante il Governing Board meeting, a Pisa
07.11.2024 Proximity Care: opportunità di lavoro per Data Manager. Tutte le informazioni sul bando, i requisiti, come e quando presentare la domanda
05.11.2024 Costruire l’ecosistema della salute nelle aree interne della Toscana attraverso il coinvolgimento della cittadinanza: giovedì 7 novembre a Bibbiena la conferenza per conoscere meglio il progetto PNRR Tuscany Health Ecosystem
28.10.2024 Semaforo verde per il progetto MERITA: la nuova rete per il talento, coordinata dalla Scuola Sant’Anna, e composta dalla Scuola Normale e dalle Scuole Superiori di Ateneo di Bologna, Padova e Roma Sapienza, finanziato con risorse PNRR
24.10.2024 Torna il Sant’Anna Business Game: la formazione universitaria e il mondo delle imprese si incontrano al Sant'Anna. Come partecipare all’iniziativa organizzata dalla Junior Enterprise Business & Engineering (JEBE)
11.10.2024 La Scuola Superiore Sant’Anna diventa membro all’International Astronautical Federation, rappresentata da Tommaso Andreussi, docente coordinatore della nuova Area di Ricerca in Space Technologies dell’Istituto di Intelligenza Meccanica
10.10.2024 Settimana Mondiale dello Spazio: la Scuola Sant'Anna protagonista con AQUARIUS e REGOLIFE, due progetti innovativi che mirano a studiare l'invecchiamento umano nello spazio e rendere fertile il suolo lunare
10.10.2024 THE - World University Rankings 2025: la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa conferma il suo posizionamento nella fascia tra le migliori 201 - 250 università al mondo. Il commento della rettrice Sabina Nuti
09.10.2024 Riconoscimenti internazionali: a Giovanni Dosi, professore emerito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il premio Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani
23.09.2024 Internet Festival: da giovedì 10 a domenica 13 ottobre Pisa si apre al futuro per riflettere sul rapporto tra la società contemporanea e il mondo digitale. La Scuola Sant'Anna tra le istituzioni che sostengono l'evento, presentando talk e dimostrazioni
05.09.2024 BRIGHT-NIGHT 2024: venerdì 27 settembre torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, per avvicinare la cittadinanza alla scienza. Il programma delle iniziative della Scuola Sant'Anna
05.09.2024 Ricerca d’avanguardia, il Consiglio Europeo della Ricerca finanzia con un ERC Starting Grant il progetto I-BOT per lo sviluppo di microrobot in grado di navigare e di impiantarsi in modo non invasivo e controllato nel corpo umano