20.06.2025 Attività e Reti del Monte Pisano tra presente e futuro - evento finale del progetto H2020 FRAMEwork
16.05.2025 Agroecologia al Centro: venerdì 23 maggio, presso il Centro di Avanzi di Pisa, è in programma un open day dedicato alle pratiche agroecologiche
30.04.2025 Genomica e sicurezza alimentare, uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais
17.04.2025 Un impegno comune per ridurre l’uso di pesticidi in agricoltura. Presentati i risultati finali del progetto H2020 IPMWORKS, che ha coinvolto il gruppo di Agroecologia dell’Istituto di Scienze delle Piante
14.04.2025 Verso un modello agricolo più sostenibile: l’Istituto di Scienze delle Piante coordina il progetto SUNRISE, la nuova rete europea per promuovere la transizione agroecologica attraverso i Living Labs
14.04.2025 BioBlitz Monte Pisano 2025: la citizen science torna protagonista, aperte le iscrizioni per esplorare la biodiversità con il gruppo di ricerca della Scuola Sant'Anna
03.03.2025 "Profondo Verde" è la rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con Cinema Arsenale, per parlare del fenomeno "plant blindness". Quattro film introdotti da esperti dell'Istituto di Scienze delle Piante
28.02.2025 Promuovere la resilienza climatica e migliorare la sicurezza ambientale in Africa occidentale: a Roma l’atto finale del progetto ACRES-WA coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il sostegno del MAECI
10.02.2025 Giornata mondiale dei legumi: pubblicato su Scientific Reports uno studio che ha analizzato la genotipizzazione e la fenotipizzazione di 106 varietà di lenticchie
09.01.2025 Come ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura: entro mercoledì 15 gennaio le iscrizioni al seminario gratuito per i professionisti del settore agricolo organizzato dall’Istituto di Scienze delle Piante, nell’ambito del progetto H2020 FORTUNA
16.12.2024 Horizon Europe: prende avvio NEUTRAWEED, progetto europeo coordinato dalla Scuola Sant’Anna per costituire una rete a livello mondiale nel campo dell’ecologia e arrivare alla gestione sostenibile delle erbe infestanti, grazie anche alle nuove tecnologie