30.04.2025 Un nuovo studio sul riso selvatico pubblicato su Nature Genetics apre la strada a varietà più resilienti e coltivabili in ambienti estremi
30.04.2025 Genomica e sicurezza alimentare, uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais
30.04.2025 JOBFair 2025: doppio appuntamento per connettere i talenti dell’eccellenza accademica con il mondo del lavoro
29.04.2025 Come trasformare l’inchiostro di un pennarello in un circuito elettrico a base di grafene. L’ultima frontiera dell’innovazione passa da uno studio pubblicato su Advanced Science
23.04.2025 Verso il 25 aprile. Il contributo degli ex allievi della Scuola Superiore Sant’Anna alla guerra di Liberazione
23.04.2025 L’intestino parla al cervello: uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dimostra come gli squilibri del microbiota intestinale sono la causa di alcuni disturbi del neurosviluppo
22.04.2025 Cooperazione tra Italia e Paesi africani: conclusi tre corsi di formazione in Senegal, Repubblica del Congo e Costa d'Avorio
18.04.2025 Migliorare l'assistenza alla cura degli anziani attraverso il rafforzamento della resilienza del personale sanitario: il Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant'Anna partecipa al secondo meeting annuale del progetto Support4Resilience
17.04.2025 Un impegno comune per ridurre l’uso di pesticidi in agricoltura. Presentati i risultati finali del progetto H2020 IPMWORKS, che ha coinvolto il gruppo di Agroecologia dell’Istituto di Scienze delle Piante
16.04.2025 Riconoscimenti internazionali: Anna Chiara Bressi, PhD student in Biorobotica, ha ricevuto due importanti premi alla conferenza 2025 MRS Spring Meeting, tenutasi a Seattle
15.04.2025 Infrastrutture digitali, finanziato dalla Alfred P. Sloan Foundation un progetto della Scuola Sant’Anna di Pisa per migliorare le capacità di compressione e di ricerca del Software Heritage Archive
14.04.2025 Verso un modello agricolo più sostenibile: l’Istituto di Scienze delle Piante coordina il progetto SUNRISE, la nuova rete europea per promuovere la transizione agroecologica attraverso i Living Labs