AGROECOLOGIA, VERSO NUOVI MODELLI SOSTENIBILI PER LA COLTIVAZIONE DEL BANANO: INVITO A DOCENTE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA AL X SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI MONTPELLIER (FRANCIA)

Continuano a essere sempre più numerose e qualificate le partecipazione dei docenti della Scuola Superiore Sant’Anna a convegni di rilevanza internazionale. Tra le più recenti e di particolare rilievo, si segnala quella di Paolo Barberi, professore associato all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna e coordinatore del gruppo di ricerca sull’Agroecologia, invitato a tenere una keynote lecture su ‘Functional agrobiodiversity: approach, examples, and applicability to banana cropping systems’ nell’ambito del X International Symposium on Banana/ISHS ProMusa Symposium, a Montpellier, in Francia.
Il simposio a cui partecipa Paolo Barberi, co-organizzato dal CIRAD e dalla International Society for Horticultural Science (ISHS), si tiene a Montpellier dal 10 al 14 ottobre. Il simposio è dedicato agli “Agroecological approaches to promote innovative banana cropping systems”. Il banano è una coltura di vitale importanza per numerose zone tropicali e subtropicali del pianeta, ma è spesso coltivato in sistemi intensivi che fanno largo ricorso a input esterni e a pesticidi. Si impone pertanto una drastico re-indirizzamento della produzione verso modelli sostenibili, per salvaguardare la salute degli agricoltori, dei consumatori e dell’ambiente.
L’agroecologia sta emergendo come uno dei modelli più interessanti per puntare ad una vera sostenibilità dei sistemi agro-alimentari su scala globale. L’invito di Paolo Bàrberi come relatore in questo importante simposio appare, quindi, come l’ennesimo riconoscimento della qualità e dell’innovazione della ricerca condotta dal Gruppo di Agroecologia della Scuola Superiore Sant’Anna.
Il programma dettagliato del convegno è scaricabile qui.