Sant'Anna Magazine
News
AL VIA IL PROGETTO EUROPEO SUL PRIMO CUORE ARTIFICIALE COMPATIBILE CON IL TESSUTO CARDIACO UMANO. TRA I PARTNER ANCHE L'ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SANT'ANNA

Un cuore artificiale completamente impiantabile, che sfrutta i principi della soft robotics per risolvere i problemi di insufficienza cardiaca. Con il progetto europeo “Cuore Ibrido”, l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si pone in prima linea nella sperimentazione e nella ricerca sul primo cuore artificiale compatibile con il tessuto cardiaco umano.
Quello di Pisa è l'unico centro di ricerca italiano partner del progetto, coordinato dall'Università di Amsterdam e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon 2020, il programma d'investimenti in ricerca e innovazione.
"Utilizzeremo come supporto materiali biocompatibili su cui far crescere le cellule cardiache - spiega Matteo Cianchetti, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica - e riprodurremo i movimenti del cuore attraverso la robotica".
Il cuore ibrido avrà una parte interna composta da tessuto umano, vasi sanguigni e valvole cardiache che sarà compatibile e in grado di interagire con la struttura esterna formata, invece, da muscoli artificiali.
“È un esempio di soft robotics – continua Cianchetti – settore interdisciplinare in cui l’Italia è all’avanguardia e che si occupa di realizzare robot costruiti con materiali morbidi e deformabili, in grado di interagire con l’ambiente in modo sicuro ed efficace".
Il cuore ibrido non dovrà necessariamente avere la stessa forma di quello naturale e sarà possibile ricaricarlo con un sistema senza fili simile alle piastre utilizzate oggi per i telefonini. L’obiettivo finale del progetto, che durerà cinque anni, sarà riuscire a trapiantare il cuore ibrido su un paziente colpito da insufficienza cardiaca.
Leggi anche:

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

IL BENVENUTO DELLA SCUOLA SANT’ANNA AI NUOVI DOCENTI, PROFESSORI ORDINARI E ASSOCIATI, CHE SI PRESENTANO DURANTE TRE EVENTI (IN MODALITA' BLENDED) APERTI ALLA CITTADINANZA PREVISTI NEI GIORNI DI MERCOLEDI' 20 GENNAIO, 3 E 24 FEBBRAIO
La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti entrati in servizio nelle ultime settimane come professori ordinari e associati, per...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...