Inizio contenuto principale del sito

Aperte le iscrizioni al corso HTE – High-tech Entrepreneurship, un percorso per trasformare un’idea in start-up, acquisendo competenze e strumenti per l’innovazione. Realizzato nell’ambito di JoTTO, con EELISA e StartCup Toscana.

HTE è rivolto a dottorande e dottorandi che aspirano a start-up innovative, laureate e laureati e giovani ricercatrici e ricercatori che vogliono sviluppare competenze imprenditoriali e approfondire il trasferimento tecnologico

Data pubblicazione: 11.03.2025
HTE for PhD
Torna a Sant'Anna Magazine

Lunedì 17 marzo 2025 inizia la nuova edizione del corso HTE High-tech Entrepreneurship, coordinato da Andrea Piccaluga e Alberto Di Minin, docenti dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna. La frequenza è volta a far acquisire le conoscenze e competenze chiave per trasformare idee innovative in modelli di business di successo. Un percorso completo per l'imprenditorialità high-tech aperto a tutti gli ambiti di ricerca. 

Il corso HTE si propone di fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze su: 

  • Protezione della proprietà intellettuale e brevetti
  • Collaborazioni università-industria e ricerca commissionata
  • Avvio di una nuova impresa e start-up innovative
  • Commercializzazione di invenzioni ad alta tecnologia
  • Business planning e sviluppo di modelli di business
  • Dalla teoria alla pratica: elaborare una proposta di start-up 

Attraverso un approccio interattivo e laboratoriale vengono forniti gli strumenti necessari per elaborare una proposta di start-up e un business plan completo della propria idea imprenditoriale che potranno essere utilizzati per candidarsi a iniziative competitive quali la Start Cup Toscana. 

Il corso si compone di 5 incontri, per un totale di 10 ore di lezione, tenute in presenza presso la Scuola Superiore Sant'Anna dal 17 marzo al 9 aprile 2025 ed è rivolto principalmente a studenti delle università facenti parte della rete JOTTO e del network EELISA, ma aperto anche a coloro che provengono da altre università e centri di ricerca. 

Per informazioni e iscrizioni contattare andrea.piccaluga@santannapisa.it o giovanni.tolin@santannapisa.it