Sant'Anna Magazine
News
BIOROBOTICA E FISICA PER FAR NASCERE L'UOMO BIONICO: ANTEPRIMA DELLA MOSTRA DAL 22 MARZO A PISA, CON LA PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA SANT'ANNA

Chi andrà a visitare la mostra “Uomo virtuale – la fisica esplora il corpo”, in programma a Palazzo Blu di Pisa, da mercoledì 22 marzo a domenica 2 luglio, avrà la possibilità di assistere dal vivo alla rappresentazione di una delle frontiere più innovative della ricerca scientifica dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Una delle sezioni della mostra, “Diventare bionici”, sarà dedicata infatti alla ricerca sullo sviluppo delle protesi artificiali in campo clinico e riabilitativo e sul loro impatto sulla vita quotidiana delle persone. I dispositivi messi a disposizione dall’Istituto e dal team di ricerca, l'Artificial Hands Area, coordinato dal prof. Christian Cipriani sono: la mano robotica per la sperimentazione di interfacce di controllo e il ritorno sensoriale; il desc-glove, braccialetto vibrante che mira a ripristinare parzialmente la sensazione tattile nelle persone che soffrono di disabilità sensoriale; tre prototipi di prima generazione di mano artificiale.
“Uomo virtuale – la fisica esplora il corpo”, a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Fondazione Palazzo Blu, con la collaborazione del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e l’Associazione “La Nuova Limonaia”, è un percorso che racconta, partendo dall’antichità e arrivando ai giorni nostri, come è cambiato il modo di esplorare, di conoscere e di studiare il corpo umano. Una costante evoluzione che si è confrontata con gli sviluppi e la crescita della tecnologia fino ad arrivare ai giorni d’oggi, con la ricerca che si sta avviando verso nuove frontiere, vicine al sogno di potenziare il corpo con organi artificiali e di scrutare le connessioni tra i singoli neuroni del nostro cervello.
Il programma della mostra è disponibile qui
Photogallery:
Leggi anche:

VACCINAR...SI CONTRO IL COVID-19: MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO EVENTO ONLINE PROMOSSO DA SPI CGIL TOSCANA E LABORATORIO MES DELL’ISTITUTO DI MANAGEMENT DEL SANT’ANNA. TRA I RELATORI, LA RETTRICE NUTI E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA ARCURI
Un evento pensato per approfondire i temi legati alla campagna vaccinale in corso contro il Covid-19 e per riflettere sulle sue implicazioni. Da...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...