Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Incarichi istituzionali, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Si rinnova uno degli organi strategici di governo e di gestione della Scuola. A fianco del Rettore Vitiello, nominati il prof David Natali e tre componenti esterni, il dott. Roberto Garofoli, la dott.ssa Francesca Pasinelli e il dott. Paolo Rametta
Data pubblicazione: 17.07.2025
Palazzo Pilo Boyl
Torna a Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa comunica la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione, l’organo di governo e di gestione responsabile delle funzioni di programmazione finanziaria, economica, patrimoniale e del personale.

I sei componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione sono i seguenti: 
Nicola Vitiello, Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, con funzioni di Presidente. 
Tre componenti esterni, scelti dal Senato accademico su proposta del Rettore: 
Roberto Garofoli, Presidente di sezione del Consiglio di Stato; 
Francesca Pasinelli, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Telethon; 
Paolo Rametta, Dirigente coordinatore del Servizio Affari della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un rappresentante del corpo Docente della Scuola Sant’Anna:
David Natali, professore ordinario di Scienza Politica.
Una rappresentante delle Allieve e degli Allievi della Scuola Sant’Anna: 
Giulia Orlando, Allieva ordinaria del settore di Scienze Mediche (in carica da marzo 2025).

Il Consiglio di Amministrazione resterà in carica per i prossimi tre anni con l’obiettivo principale di garantire la sostenibilità economico-finanziaria delle attività della Scuola Sant’Anna.

"Il nuovo Consiglio di Amministrazione unisce competenze professionali di alto livello a una forte sensibilità istituzionale e umana. È un gruppo eterogeneo, qualificato, capace di coniugare visione strategica e senso di responsabilità, elementi fondamentali per affrontare le sfide che ci attendono. Sono certo che queste nomine aiuteranno la Scuola Sant’Anna a stabilire obiettivi, priorità e percorsi da intraprendere nel presente e nell’immediato futuro” dichiara il Rettore Nicola Vitiello.