Come ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura: entro mercoledì 15 gennaio le iscrizioni al seminario gratuito per i professionisti del settore agricolo organizzato dall’Istituto di Scienze delle Piante, nell’ambito del progetto H2020 FORTUNA
L'evento è in programma a Pisa, da martedì 18 a mercoledì 19 febbraio ed è rivolto ai professionisti del settore agricolo come agronomi, consulenti agricoli, agricoltori, rappresentanti di consorzi/cooperative agricole
Entra nel vivo il progetto FORTUNA (acronimo di Future Innovation for Pesticide Use Reduction in Agriculture), finanziato nell’ambito della call HORIZON- CL6-2023-FARM2FORK-01, di cui la Scuola Superiore Sant’Anna è partner sotto la responsabilità scientifica di Paolo Barberi, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee dell’Istituto di Scienze delle Piante, e di Federico Leoni, ricercatore di Agronomia e coltivazioni erbacee dell’Istituto di Scienze delle Piante. Nell’ambito delle attività di progetto e del Cost Action T0P Agri, il gruppo di Agroecologia dell’Istituto di Scienze delle Piante co-organizza un seminario sulla riduzione dell'uso di pesticidi in agricoltura, il FORTUNA-T0P-AGRI Stakeholder Workshop, in programma alla Scuola Superiore Sant'Anna, a Pisa, da martedì 18 a mercoledì 19 febbraio e rivolto ai professionisti del settore agricolo come agronomi, consulenti agricoli, agricoltori, rappresentanti di consorzi/cooperative agricole. L'evento, in lingua inglese, è organizzato in presenza, è gratuito, aperto al pubblico previa selezione. Le registrazioni per la selezione scadono mercoledì 15 gennaio, al seguente link: https://forms.gle/stFcnZKfD43bMg6q9.
Il progetto FORTUNA è un'iniziativa triennale finanziata dall'Unione Europea, avviata a gennaio 2024. Il suo obiettivo principale è identificare le sfide future della ricerca nell'ambito della strategia europea "Farm to Fork". Questa strategia stabilisce obiettivi quantitativi che mirano a ridurre del 50% l'uso complessivo e il rischio dei pesticidi chimici, nonché a ridurre del 50% l'uso dei pesticidi più pericolosi entro l'anno 2030. Un aspetto fondamentale del progetto FORTUNA è l'esplorazione e l'analisi di metodi, strumenti e meccanismi attraverso le dimensioni biologica ed ecologica, tecnologica e socio-economica, per identificare approcci efficaci e strategie praticabili per ridurre in modo significativo la dipendenza dai pesticidi chimici e il rischio associato al loro utilizzo, aprendo la strada a pratiche agricole innovative senza pesticidi e garantendo al contempo la competitività e la redditività economica dell'agricoltura europea.