Sant'Anna Magazine
News
CONTAMINAZIONI CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE IN MATRICI AMBIENTALI E BIOMEDICALI: L’ISTITUTO TECIP DELLA SCUOLA SANT’ANNA PARTECIPA A SENSOR, IL PROGETTO PER CREARE NUOVI SENSORI FOTONICI IN TEMPO REALE

Numerosi settori industriali, tecnologici e biomedicali hanno la necessità di tenere sotto controllo il livello di contaminazione chimica e microbiologica delle acque utilizzate e degli ambienti di lavoro. Idealmente il sistema di controllo dovrebbe essere in grado di restituire una risposta nel minore tempo possibile, con un alto livello di sensibilità e una specificità elevata. E’ l’idea alla base di SENSOR, progetto co-finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma POR CREO FESR 2014-2020, a cui la Scuola Superiore Sant’Anna partecipa con il suo Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione) per realizzare dispositivi in grado di rilevare in real-time, in maniera semplice, rapida, economica e sensibile gli agenti indesiderati che possano inficiare processi e attività produttive. SENSOR si occuperà di sviluppare sensori fotonici innovativi e piattaforme multi- sensore ad alta sensibilità per il monitoraggio dinamico, in real-time, di contaminanti chimici e microbiologici di aria e acqua.
Le attuali tecniche analitiche di laboratorio non sono purtroppo in grado di effettuare una rilevazione in tempo reale. Il progresso conseguito negli ultimi anni dalle nanotecnologie, dalla biologia molecolare e dall’elettronica applicata lascia intravedere la possibilità di andare incontro a queste esigenze, integrando le diverse tecnologie in maniera finalizzata. Un altro passo sarà l’integrazione ulteriore di questi sistemi in una piattaforma innovativa informatizzata interoperabile di acquisizione, gestione e condivisione dei dati.
L’altissima specializzazione e competenza del partenariato, costituito da 5 aziende e 6 organismi di ricerca costituiscono un fattore chiave per il successo del progetto. Le competenze dei partner nell’ambito del progetto sono complementari e permettono di creare un sistema integrato di ricerca, sviluppo e business management in grado di garantire il perseguimento degli obiettivi progettuali e di fornire la massa critica necessaria per affrontare e risolvere i rischi connessi allo sviluppo e alla commercializzazione dei prodotti.
Per la Scuola Superiore Sant’Anna coordinatore di progetto è Philippe Velha, ricercatore dell’Istituto di TeCIP, fisico con esperienza nella Silicon Photonics e nanofabbricazione. Laureatosi presso l’Ecole Centrale de Lyon, ha poi proseguito la carriera accademica presso varie istituzione prestigiose a Grenoble, Glasgow e presso l’Università di Parigi-Sud XI dove ha ottenuto con lode il dottorato di ricerca in fisica. Dal 2013 è ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna presso il gruppo “Optical Fiber Sensors & Integrated Photonics Subsystems” dell’Istituto TeCIP.
Nella foto un setup, realizzato in Laboratorio, utilizzato per caratterizzare i chip integrati per la rilevazione di contaminanti in matrici acquose.
Photogallery:
Leggi anche:

VACCINAR...SI CONTRO IL COVID-19: MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO EVENTO ONLINE PROMOSSO DA SPI CGIL TOSCANA E LABORATORIO MES DELL’ISTITUTO DI MANAGEMENT DEL SANT’ANNA. TRA I RELATORI, LA RETTRICE NUTI E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA ARCURI
Un evento pensato per approfondire i temi legati alla campagna vaccinale in corso contro il Covid-19 e per riflettere sulle sue implicazioni. Da...

CIBO E SOSTENIBILITA’, ETICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DATA SOCIETY, AI E PRIVACY: APERTE LE ISCRIZIONI ALLE PROSSIME TRE SEASONAL SCHOOL, I CORSI INTENSIVI DELLA SCUOLA SANT'ANNA CON BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il cibo, la sostenibilità delle filiere alimentari e il “diritto dell’alimentazione”; il cambiamento climatico e le sue implicazioni...

CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE NELL’ERA DIGITALE: GIOVEDI’ 27 E VENERDI’ 28 GENNAIO LA PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEL PROGETTO GROWINPRO, ORGANIZZATA IN MANIERA CONGIUNTA CON OECD. INTERVENTO DI APERTURA DEL PREMIO NOBEL JOSEPH STIGLITZ
“Value creation and distribution in the digital era”, “Creazione e distribuzione di valore nell'era digitale”, sono gli argomenti a cui è...