Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

La Scuola Superiore Sant'Anna ospita il 27 settembre il convegno "Come ci interroga il genere" una giornata di studi sulle varianze di genere e il ruolo della costruzione sociale

Il convegno è realizzato in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze “Giovanni Hautmann”, e del "Sexual and Gender Diversity Studies Committee".

 

Data pubblicazione: 09.09.2025
Particolare di un quadro di Giovanni Perrone
Torna a Sant'Anna Magazine

L’evento Come ci interroga il genere Le “varianze di genere” nella società e nella stanza di analisi patrocinato dalla Scuola Sant'Anna, rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto interdisciplinare dedicato alla complessità delle identità di genere e alla loro costruzione sociale, temi di crescente rilievo nella società contemporanea. 

Il convegno intende esplorare le molteplici sfaccettature delle varianze di genere, ponendo al centro del dibattito le contraddizioni, le sfide e le possibilità di superamento legate a questi aspetti, con particolare attenzione alle implicazioni nella pratica clinica e nella dimensione sociale.

I lavori saranno aperti dal Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Prof. Nicola Vitiello, che porterà i saluti istituzionali e sottolineerà il valore di iniziative come questa per promuovere un dialogo culturale e scientifico su tematiche fondamentali per la società contemporanea e per la comunità accademica.

Nel corso della giornata, la Prof.ssa Barbara Henry, docente di Filosofia Politica alla Scuola Superiore Sant’Anna, interverrà con una relazione intitolata “Costruzione sociale del genere. Aporie e via di fuga”, in cui analizzerà le principali contraddizioni del concetto di genere e suggerirà possibili vie di superamento attraverso un’analisi critica e interdisciplinare.

L’evento si terrà dalle 9:30 alle 17:00 presso la sede della Scuola Superiore Sant’Anna in Piazza Martiri della Libertà a Pisa. 

La partecipazione è aperta a tutti, con ingresso gratuito, ma si richiede la prenotazione anticipata tramite l’indirizzo email genere2025@gmail.com.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma consultare il sito ufficiale