A dicembre tornano le visite guidate gratuite a Palazzo Pilo Boyl, sede del Rettorato della Scuola Superiore Sant’Anna
A partire dal mese di dicembre tornano le visite guidate a Palazzo Pilo Boyl, sede del Rettorato della Scuola Superiore Sant’Anna e uno dei luoghi più rappresentativi del panorama architettonico pisano. Situato nel cuore del centro storico, il palazzo è un raffinato esempio di architettura rinascimentale che, nel corso dei secoli, ha ospitato famiglie, funzionari e personalità di rilievo, diventando parte integrante della storia urbana della città.
L’edificio è stato recentemente oggetto di un importante intervento di restauro, realizzato con il contributo della Soprintendenza. Il recupero ha permesso di riportare alla luce decorazioni, affreschi, materiali e proporzioni originali, rendendo nuovamente leggibili gli elementi che caratterizzano il palazzo e che testimoniano la sua evoluzione storica. Oggi, oltre a rivestire funzioni istituzionali per la Scuola Superiore Sant’Anna, Palazzo Pilo Boyl è anche uno spazio che si apre alla città, mettendo a disposizione del pubblico un patrimonio artistico e culturale di grande valore.
Le visite guidate offrono ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino gli ambienti restaurati, accompagnati dalle guide specializzate di CityGrandTour, che proporranno un percorso approfondito attraverso sale, corridoi e dettagli architettonici spesso non accessibili al pubblico. Un’occasione per comprendere non solo la storia dell’edificio, ma anche il contesto sociale e culturale in cui è cresciuto e si è trasformato.
Le visite si svolgeranno il secondo e il quarto venerdì di ogni mese alle ore 17:45, a partire dal 5 dicembre 2025 fino al 27 novembre 2026. Sono esclusi dal calendario i mesi di aprile e agosto 2026, durante i quali le attività saranno sospese. Ogni visita avrà una durata di circa 45–50 minuti, pensata per consentire un’esplorazione approfondita senza rinunciare alla piacevolezza del percorso.
Calendario e Prenotazioni
La partecipazione alle visite è gratuita. Il calendario completo, con tutte le date da dicembre 2025 a novembre 2026, è disponibile a questo link.
Per garantire una corretta organizzazione dei gruppi e offrire un’esperienza di visita di qualità, è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite email.
Per iscriversi è sufficiente inviare una richiesta a: citygrandtour@gmail.com.